NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di fare avere l’ufficio di contestabile di Porta Tosa nel 1565 (Archivio di Stato di Milano, Dispacci reali, 272, f. 15). Francesco risulta inoltre attivo nel 1573 come agente e intagliatore di vasi in cristallo dirocca per Guglielmo V diBaviera ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] metastasiano riscosse al Ducale di Modena il 17 gennaio 1770 (ne dà ampia conferma una lettera diFerdinando Noceti a padre Martini a Monaco, fu insignita del titolo di «virtuosa di camera» dell’elettore diBaviera, ch’ella esibì poi in alcuni ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] diFerdinando Ruggiero raffigurante Pergolesi nell’atto di vendere all’usciere della Congrega di s. Ferdinando Mostra nazionale di Palermo e nel 1892 alla VI Internazionale d’arte di Monaco diBaviera, con il titolo La morte di Pergolesi (... ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe diBaviera monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d'arte, LXI (1976 ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] nel teatro di S. Samuele in tre opere nuove: Ginevra diFerdinando Bertoni, Tamerlano di Cocchi, Adriano in Siria di Giuseppe qualifica di virtuoso di camera dell’elettore diBaviera, fu Cherinto in un’acclamata ‘prima’ padovana, il Demofoonte di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] del principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto diBaviera contro l'ex arcivescovo apostata Gebhard Truchsess: visite a palazzo Farnese di principi e cardinali, fra i quali il più assiduo era il card. Ferdinando de' Medici. L ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia diBaviera; e infine, dopo la Restaurazione, a Ferdinando, finì con l'accontentarla, sposando alla fine del 1839 Carolina Fontanelli, figlia del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] duca Cesare d’Este. Nel 1617 prese parte alle nozze diFerdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici a Firenze, dove già diBaviera in visita al Catajo e allestì nel teatro Obizzi di Ferrara L’orto dell’Esperidi.
Il testo, in versi sciolti e quartine di ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Carlo avuto dal suo secondo matrimonio con Teresa Cunegonda Sobieska.
L’elettore era fratello di Violante Beatrice diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando de' Medici. La stretta parentela ispirò il tenore riguardoso dell’istruzione al M ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] ebbe modo di conoscere illustri esponenti del mondo letterario gravitante intorno a Ferdinando I d'Aragona. Tra di essi spiccano 628; Györ, Bibl. vescov., I, 1; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibl., Clm 15738(la sottoscrizione è del della ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....