TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] est assez difficile», disse, ma non intendeva privare l’elettore diBavieradi un musicista del suo rango (Junker, 1920, p. XIV). Ferdinando Maria, e in ottobre La Merope di Apostolo Zeno (onomastico dell’elettore). Nel 1720 compose, su versi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] ; l'altro fratello, Giacomo, fu probabilmente medico di corte in Baviera.
A nove anni il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore Ferdinando Maria di Wittelsbach e di Adelaide di Savoia. Fu educato e ricevette l'addestramento ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 'indiana, lumeggiato d'oro e azzurro" (Spinelli, 1994, p. 275 n. 12) destinato al camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinandodi Toscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 (ibid., n. 13). Ancora per conto della famiglia medicea ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] eretici), Monaco (dove furono ospitati dal duca diBaviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa, Amiens, marzo 1656 al 1657, 1848, p. 5 n° 20). Il 13 maggio Ferdinando pagò 41 scudi a Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] diBaviera (un esemplare datato 1808 alla GAM di Milano e una seconda versione alla Gliptoteca di Monaco, dove è anche un busto di rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy, in Bollettino d’arte, s. 5, LXI (1976), pp. 45-52; M. Di Macco, Le ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] delle dame, 16 gennaio 1819, n. III).
La parte finale della carriera di Zamboni si svolse all’estero. Nel 1820 si esibì nel teatro di corte di Monaco diBaviera con Paolo e Virginia di Pietro Carlo Guglielmi e, in aprile, con La rappresaglia, musica ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di per Edoardo, p. 259; per Ferdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, pp ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] diFerdinando I, un regio dispaccio del 14 febbr. 1816 lo confermò nella carica, che mantenne fino al 18 maggio 1817. Aveva anche, dal 1777, la cura dei pensionati dell'elettore palatino (dal 1806 re diBaviera), e ricevette il titolo di pittore di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] . Il re Ferdinando non voleva in nessun caso sposare l'argomentazione della Curia. Il L. era quasi del tutto isolato poiché non poteva assicurarsi nemmeno il sostegno dei principi cattolici (fatta eccezione per i duchi diBaviera, Brunswick e ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] di Vignola) e il re di Polonia. Alcuni divennero suoi protettori, come il senatore marchese Ferdinando Cospi (Vincenzo Ferdinando collezione privata) dipinta per Enrichetta Adelaide di Savoia, duchessa diBaviera. Sappiamo per certo che la giovane ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....