NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] s., 217 s., 458; L. Spinelli, Il principe in fuga e la principessa straniera: vita e teatro alla corte diFerdinando de’ Medici e Violante diBaviera (1675-1731), Firenze 2010, pp. 31, 53, 117 s., 171; S. Tcharos, Opera’s orbit: musical drama and the ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] svolgimento, frattanto, la lunga Dieta di Francoforte per l'elezione del successore diFerdinando III. Diffuse e particolarmente sollecite Il C. si oppose con decisione anche al duca diBaviera, che si accingeva a violare le immunità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] dipinti, il catafalco per il gran principe Ferdinando de’ Medici, commissionatogli dall’Opera della Metropolitana avrebbe dovuto tenervisi al cospetto della nuova governatrice Violante diBaviera (Siena, Arch. dell’Accademia dei Rozzi, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , commissario ai confini cadorini nella contesa con l’arciduca Ferdinando d’Austria nel 1589, provveditore sopra l’Artiglieria nel figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE diBaviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE diBaviera. – Nacque a Monaco diBaviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca diBaviera ed elettore del Sacro Romano [...] , V.B. gran principessa diBaviera. Vita e storia di una donna di confine, Siena 2010, ad ind.; L. Spinelli, Il principe in fuga e la principessa straniera. Vita e teatro alla corte diFerdinando de’ Medici e di V. di B. (1675-1731), Firenze ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Roma i motivi di tanta condiscendenza diFerdinando nei confronti dei protestanti: aveva bisogno di aiuti militari e appoggio del duca Guglielmo diBaviera, alla presenza di Veralli, Carlo V procedette alla firma del patto di unione con il papa ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] ., Q.19, cc. 3r-13r, in onore di Alberto IV duca diBaviera, che all’epoca della composizione occupava il posto di moderatore presso l’Università di Padova e al quale Negri si rivolse nella speranza di ottenere una collocazione. Sfumato, a dire dello ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] portatile, introducendola subito negli ospedali e nella corte diBaviera, con la benevola approvazione del re Massimiliano. Successivamente, visitò Firenze, Roma e Napoli, ove fu favorevolmente accolto da Ferdinando I. Nel 1823 l'A. si trasferì in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] della Staatsbibliothek di Monaco diBaviera, esso riguarda questioni esegetiche relative alla figura di s. di un’opera non meglio identificata; la seconda forse in occasione del suo ritorno da Napoli dopo la missione effettuata presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di pp. 2, 5, 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre diFerdinando II..., Bologna 1641. pp. 8, 10, 16; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....