RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] di famiglia in seguito alla morte di un fratello, di nome Celestinus (come il padre). In viaggio per le Fiandre fece tappa a Monaco diBaviera essere rientrato a Parma tenne rapporti stretti con Ferdinando II, arciduca d’Austria e conte del Tirolo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] del principe ereditario Guglielmo diBaviera (il futuro duca Guglielmo V) con Renata di Lorena vennero eseguiti a arciduchessa Anna Caterina, sorella del duca Guglielmo e seconda moglie diFerdinando II conte del Tirolo (Butchart, 1990, nn. 31-40 ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] delle sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina Augusta diBaviera.
Al D. venne dapprima assegnato l'arduo tema biblico del in palazzo reale a Milano), Ferdinando I concede il decreto che assolve i rei di Stato, Ferdinando I ricambia con medaglie il ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] incaricato da Innocenzo XI di una missione politica presso il duca di Mantova Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, per distoglierlo consueta tappa dei suoi viaggi, e presso i duchi diBaviera. Nel frattempo era stato deciso che egli visitasse anche la ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , da Urbano VIII, che, formalmente dalla parte diFerdinando II, in realtà gli è ostile e guarda alla Francia - qui è nunzio il cesenate Gianfrancesco di Guidi Bagno - e punta sulla casa diBaviera. Minuscolo intrigante in una situazione d'intrighi ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di Châlons alcune case con giardino nel quartiere S. Ferdinando (Sedile di Portanova) presso la chiesa di S. Maria in Cosmedin «di manoscritto rinvenuto da Toscano nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera) noto come Il pianto d’Aretusa, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] di un amico del padre, il nobile Giovanni Mocenigo. Qui studiò basso figurato con Giovanni Battista Pescetti e canto con FerdinandodiBaviera: a Monaco nel carnevale 1782 andò in scena il dramma per musica Semiramide (fu l’unico dramma di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] polacca (1733-35) il B. fu mandato dal duca Ferdinandodi Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore Carlo Alberto. Riferì ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] , sei e otto (1590, dedicati a Guglielmo V di Wittelsbach, duca diBaviera) e la Selva di varia ricreatione, da tre a dieci voci (1590, cassinese di S. Giustina in Padova; il Convito musicale, da tre a otto voci, dedicatario l’arciduca Ferdinando II ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] : Margherita Violante nel 1635, andata in sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria diBaviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, ma defunta già l’anno successivo.
La volontà ducale ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....