RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di Gaetano Filangieri e delle opere di Gabriel Bonnot de Mably) era siglata F.M., iniziali diFerdinando Marescalchi.
Il pensiero di in generale, ma della setta bavarese degli Illuminati diBaviera, cui apparteneva un nobile bolognese noto a Ristori, ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Camillo Gonzaga, dedicò a Francesco Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara. Nel libro compare Cara nemica mia, originariamente parte di un poema pastorale di missarum solenniorum [...] primus tomus, Monaco diBaviera, Adam Berg, 1589). Durante l’ ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] duratura profonda diffidenza tra la corte imperiale e quella diBaviera. Ma anche il prestigio personale del G. ricevette un . Alessandro riuscì a consolidare la disponibilità alla pace diFerdinando II e inoltre a ottenere da lui che facesse ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] lega cattolica, soprattutto per iniziativa di Massimiliano diBaviera, in contrapposizione all'unione stretta precedentemente visitato a Mantova Eleonora Gonzaga, promessa sposa dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato a Roma il C. fu particolarmente ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] affidamento. Il cardinale fece ritorno in Italia passando per Landshut e Innsbruck, per incontrare il duca diBaviera e l'arciduca Ferdinando del Tirolo, prima di giungere a Trento poco prima della fine dell'anno.
Il 14 febbr. 1594 un concistoro lo ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ospite di Bossi, e a Pavia, impegnato nell'esecuzione di numerosi ritratti, tra cui quello della viceregina Augusta Amalia diBaviera ( per soddisfare la commissione diFerdinando I di Borbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] assistette alla prova generale dell’Oro del Reno a Monaco diBaviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns, De Sanctis sostituirono Masi), Romolo Jacobacci viola, Ferdinando Forino e dal 1901 il figlio Luigi violoncello. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di Monaco diBaviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca diBaviera); un vaso e il vetro di ", vada posto in relazione col viceregno diFerdinando Francisco d'Avalos (1569-1571). S ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] , a Monaco, dove ebbe un colloquio col duca Guglielmo diBaviera e ad Innsbruck per trattare con l'arciduca Ferdinando. Il risultato dell'azione del B. fu che il vescovo Beato di Coira resignò il suo vescovato. Successivamente introdusse i gesuiti a ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] la principessa Violante diBaviera sua moglie e con l'amico pittore Sebastiano Ricci, è la cronaca divertita di una burla che, nella demistificazione della tradizionale ritrattistica aulica, esprime l'anticonformismo diFerdinando e la sintonia fra ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....