BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Gitilia in Vaticano, quando J. K. Kerll,lasciò il servizio alla corte di Monaco, egli venne scelto dall'elettore Ferdinando Maria diBaviera come suo successore nella carica di maestro di cappella. Partito l'8 maggio 1674, il B. giunse a Monaco ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] d’Austria e duca di Stiria, era figlio cadetto dell’imperatore Ferdinando I; la madre, Maria diBaviera, era a sua volta strettamente imparentata con gli Asburgo, in quanto nipote diFerdinando I.
La famiglia di origine di M. si caratterizzava per ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , Reycend non tenne rapporti con i cugini figli diFerdinando: né con Valentino (1848-1914), diplomato all’ in cui iniziò a esporre sistematicamente all’estero) anche a Monaco diBaviera (1901 e 1909), Barcellona (1911), Londra, Vienna, Dresda, ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Romanae commentarii, dedicati all’imperatore Ferdinando I, che trattano la topografia di Roma antica e l’organizzazione dello VII dedicata nello stesso anno al vescovo di Frisinga, Ernesto diBaviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G31 inf ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] di Pietro Alessandro Guglielmi) al S. Samuele di Venezia e fu chiamato come ‘virtuoso di camera’, con il salario esorbitante di 3000 fiorini annui, alla corte dell’elettore diBavieradi lì a poco i due cantanti, insieme con il tenore Ferdinando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] lo stesso che rappresenta la Repubblica nelle nozze, del 23 aprile, a Graz, dell'arciduca Ferdinando con Maria Anna diBaviera.
Scoppiata, dice l'anonimo biografò, "altercatione di precedenza" tra Badoer e l'elettore palatino, peraltro non "fregiato ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Ferdinando de’ Medici), poi pubblicate assieme (Firenze 1582; incompiuto il progetto di stampare un’ulteriore raccolta). La ricca messe di 10273, 10276-10282) e nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera (Clm. 734-736). Un regesto dei suoi ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] di Mantova, eseguendo nei primi anni Ottanta copie di ritratti di personaggi della famiglia per la collezione allestita dall'arciduca Ferdinando la moglie Maria diBaviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., che pur disponeva di aiuti, si deve ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] . Accademia di belle arti in Venezia per onorare la visita di S.M.I.R.A. Ferdinando I inviando il Ritratto di Petar II di Gorizia ricalcata sul modello dell’Assunta di Reni (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek) e già dai contemporanei ritenuta opera di ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] nel 1677, con dedica al granduca di Toscana Cosimo III); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi et elettori diBaviera"; "deciotto spartiture originali di musiche ecclesiastiche latine per uso di messe, vespri et altre funzioni ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....