SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] morte del principe Ferdinando de’ Medici nel 1713. Il 20 giugno 1715 ‘Jean-Nicolas’ fu alle nozze di un laboreur limitata fortuna i progetti elaborati fra gli altri per l’Elettore diBaviera, per la parziale riforma del palazzo del duca d’Arenberg e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] le prime idee finanziarie e monetarie diFerdinando Galiani, a stabilire una prima rete di contatti, che poi i suoi giovani !atomistici dell'Europa d'allora, quello cioè degli Illuminati diBaviera.
L'altra ala della «scuola» genovesiana, se così ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] come organista alla corte diBaviera.
Gli ultimi contatti documentati con le corti d’oltralpe risalgono al 1580: in giugno incassò 100 corone da Rodolfo II, e il 26 ottobre da Monaco lamentò per lettera all’arciduca Ferdinando la sua «malla fortuna ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di esso serenissimo Duca diBaviera», nonché un vaso di grandi dimensioni, ricevendo seimila scudi d’oro, oltre a duemila lire imperiali didi Firenze. Per le nozze diFerdinando I e Cristina di Lorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] anatomia umana normale.
Il M. si era perfezionato con una esperienza biennale a Monaco diBaviera, presso il laboratorio del manicomio di quella città. Con Todaro aveva affrontato gli aspetti anatomici e fisiologici del sistema nervoso, raggiungendo ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] e consegna nel 1587 i ritratti di Chiappino Vitelli (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando duca d'Alba (8 agosto), Piero 13 aprile) e Alberto duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna" non identificato, forse l ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] veneti, soprattutto del Veronese. Nel 1667 eseguì inoltre, su richiesta dell'elettrice diBaviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di sette dipinti per la camera dell'Udienza e la camera dell'Amore nella ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] est assez difficile», disse, ma non intendeva privare l’elettore diBavieradi un musicista del suo rango (Junker, 1920, p. XIV). Ferdinando Maria, e in ottobre La Merope di Apostolo Zeno (onomastico dell’elettore). Nel 1720 compose, su versi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] ; l'altro fratello, Giacomo, fu probabilmente medico di corte in Baviera.
A nove anni il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore Ferdinando Maria di Wittelsbach e di Adelaide di Savoia. Fu educato e ricevette l'addestramento ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 'indiana, lumeggiato d'oro e azzurro" (Spinelli, 1994, p. 275 n. 12) destinato al camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinandodi Toscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 (ibid., n. 13). Ancora per conto della famiglia medicea ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....