DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] della comunione sotto le due specie, tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., "sgomentato", si sente impotente. La " il D., annunciando, il 25 luglio 1564, la scomparsa diFerdinando, l'uomo da lui più ammirato, abbia anch'egli scritto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . - Cardinale Neri Corsini (sec. XVIII). Palazzo costruito dall'arch. Ferdinando Fuga. Pezzi venduti al Vaticano.
Bibl.: Titi, ed. 1763. Per Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico I diBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel 1579) ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a Guglielmo V il Religioso, duca diBaviera; l'adesione alle tesi di Nicola Broedersen ad Udine e di nomina veneziana, un arcidiacono di fiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi diFerdinando II (1628) ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] e soprattutto Charlotte-Elisabeth diBaviera. La sua qualità di numismatico lo rendeva ben accetto 117-131. Per i rapporti con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. di Stato di Firenze: Med. d. Princ. 1121, 1122, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] figlia del duca Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della di Lorch. Un'altra figlia di Filippo, anche lei chiamata nelle fonti Beatrice, sposò re Ferdinando III di Castiglia: suo figlio fu Alfonso di Castiglia che nel 1257 fu eletto re di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] una vera e propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò così con e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibl., Mus. Hss. 1581 e 5638; Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1841-42 si aggiunsero 60 notevoli vasi àpuli. Anche Guglielmo Ferdinando, nipote di Federico il Grande, aveva portato alcune sculture e alcuni Magonza 1965.
Monaco diBaviera (München) - (v. vol. v, p. 146 ss.).
Sulle collezioni di Monaco e sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] il granduca diBaviera, e Benedetto, morto in fasce ‒ e tre sorelle, Virginia, Anna e Livia (e forse anche una quarta di nome Lena). quando Cosimo, il figlio maggiore del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, avrebbe compiuto dodici anni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] elettricità, la cui seconda edizione si tenne a Monaco diBaviera nel 1882. Seguirono le edizioni di Vienna del 1883, con sedici Paesi partecipanti, e quella di Filadelfia l’anno successivo.
La rapida crescita dell’industria elettrica tedesca, che l ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova 1966, passim;Id., Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I…, in Arch. stor. lomb., XLIX( ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....