• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Biografie [288]
Storia [154]
Religioni [69]
Arti visive [72]
Musica [36]
Diritto [27]
Geografia [19]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [23]
Europa [16]

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] Coburgo, presso il versante meridionale della Selva di Turingia) fu incorporato dalla Baviera, mentre il resto venne a far parte della famiglia del duca Francesco il principe, poi zar Ferdinando di Bulgaria, che abdicò nel 1918 in favore del figlio ... Leggi Tutto

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] 1643, primo segretario e consigliere di stato di Ferdinando I; Ferdinando Alessandro di Giovan Battista (1639-1713), inviato straordinario a Isabella d'Orléans, coppiere di Violante di Baviera. La discendenza di Salvestro si estinse nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI (1)
Mostra Tutti

ULRICO duca del Württemberc

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO duca del Württemberc Delio CANTIMORI Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] già le rimostranze della popolazione, mentre Ferdinando I insisteva affinché il duca fosse destituito per avere rotto il patto feudale. Solo la morte di U. permise al figlio Cristoforo, che era appoggiato dalla Baviera, di salvare per sé e per i ... Leggi Tutto

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] e dall'Italia, cessava d'essere una grande potenza. I duchi di Baviera e di Württemberg, promossi re, furono autorizzati a occupare rispettivamente la città di Augusta e la contea di Bendorf. Napoleone fu riconosciuto re d'Italia, ma a patto che ... Leggi Tutto

SANTUCCI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUCCI, Bernardo Enrico Emilio Franco Medico, nato a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, morto a Firenze il 3 maggio 1764. Si laureò in medicina a Bologna nel 1727. Continuò gli studî nell'ospedale [...] trasferì a Lisbona, non si sa bene perché. Medico della sua protettrice Beatrice Violante di Baviera, principessa di Toscana, vedova del principe Ferdinando, fu da questa introdotto nella corte del re, Giovanni V. Dopo quasi tre anni, probabilmente ... Leggi Tutto

SAVOIA, Adelaide di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Adelaide di Arturo Segre Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] a Ferdinando de' Medici; infine, di G. Clemente, vescovo di Frisinga e Ratisbona, poi arcivescovo ed elettore di Colonia (1688). Bibl.: G. Claretta, A. di S., duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877; C. Merkel, A. di S., elettrice di Baviera ... Leggi Tutto

MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera Karl Schottenloher Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato [...] ecclesiastico. Divenuto arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, e inoltre vescovo di Liegi e Hildesheim, continuò, succedendo a suo zio l'elettore Ferdinando, la tradizione secondo la quale la casa di Wittelsbach riceveva formalmente in eredità ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – WITTELSBACH – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – LUIGI XIV

STAFILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage) Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] del vescovo. Nel 1554 Ferdinando I lo nominò proprio consigliere e quindi, con altri principi, Se ne servì nelle controversie con i protestanti, finché il duca di Baviera, Alberto V, lo nominò professore di lettere e di teologia, e poi curator ... Leggi Tutto

SAVOIA, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] 1904 guardiamarina. Prese parte alla guerra italo-turca, e allo scoppiare della guerra italo-austriaca era tenente di vascello, comandante di una torpediniera. Alla fine della guerra, nella quale s'era gnadagnato due medaglie d'argento, fu promosso ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ritirò la propria candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’ V sostenne l’elettore Ernesto di Baviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 65
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali