• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [321]
Storia [247]
Religioni [68]
Arti visive [49]
Diritto [41]
Diritto civile [36]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [22]
Geografia [21]
Europa [18]

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] e quello di Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando III per ottenere questa concessione fallirono; ma il ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

BETHLEN, Gábor

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] numerosi delegati di potenze estere, proclamò il B. re d'Ungheria, ma egli non volle farsi incoronare. Continuò la due volte, nel 1624 e nel 1626, i suoi tentativi contro Ferdinando II e in uno di questi ebbe avversario il Wallenstein, col quale ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – ANDREA BÁTHORY – GYULAFEHÉRVÁR – FERDINANDO II – FERDINANDO II

CAMPONESCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] dei Pretatti e dei Bonagiunta; poi si unì a Luigi d'Ungheria nelle lotte dinastiche del Regno di Napoli, e ottenne la re, lo accolsero trionfante dopo la pace fra Innocenzo VIII e Ferdinando. Le truppe regie, però, entrate in Aquila, vi fecero stragi ... Leggi Tutto
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PRATA D'ANSIDONIA – ALFONSO D'ARAGONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI (1)
Mostra Tutti

CASTILLEJO, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, fra il 1490 e il 1494, e morto a Vienna il 23 giugno 1550. A quindici anni fu condotto alla corte di Ferdinando il Cattolico, ove più tardi divenne segretario dell'arciduca [...] riprese la carica di segretario dell'arciduca Ferdinando e lo seguì nelle sue peregrinazioni attraverso l'Europa quando l'arciduca fu successivamente eletto re di Boemia (1526), re dei Romani (1531) e re d'Ungheria (1540). A Vienna il poeta mantenne ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CISTERCIENSE – UNGHERIA – VIENNA – MADRID

AFFAITATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] prestò somme ingenti, per la difesa, alla reggente Maria d'Ungheria, e assoldò per suo conto milizie con le quali respinse Soresina, il primogenito Gian Francesco, creato nel 1563, da Ferdinando I, principe di Hilst, ricevette da quel sovrano, con ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – ANGIÒ-DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI (1)
Mostra Tutti

BÁTHORY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] Transilvania, e Stefano lottò dapprima dalla parte di Ferdinando I d'Asburgo, e poi di Zapolya. Cultore della spense il ramo maschile dei Báthory di Ecsed. Bibl.: I. Nagy, Famiglie d'Ungheria (in ung.), I, pp. 216-232; M. Wertner, Generazioni magiare ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – TRANSILVANIA – CARDINALE – UNGHERIA – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁTHORY (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] Ratisbona del 1608 l'offensiva dei papisti raccolti intorno a Ferdinando di Stiria, C. organizzò la resistenza dei protestanti. palatino l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che si era recato a Torino per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

ACSÁDY, Ignác

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico ungherese, nato a Nagykároly (oggi Mare Carol) il 9 settembre 1845, morto a Budapest il 17 dicembre 1906. Laureatosi in legge all'Università di Budapest nel 1869, entrò nel giornalismo. Particolarmente [...] ); Magyarország története I. Lipot es I. József koraban (Storia dell'Ungheria al tempo di Leopoldo I e di Giuseppe I); A magyar birodalom története (Storia del regno d'Ungheria, 1904). Bibl.: Révai nagy lexikona, Budapest 1911. Il periodico Századok ... Leggi Tutto
TAGS: NAGYKÁROLY – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACSÁDY, Ignác (1)
Mostra Tutti

Badoèr

Enciclopedia on line

Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] Foscari. Sebastiano (1425 circa -1498) svolse delicate missioni in Ungheria, a Roma e a Milano, ed ebbe fama di umanista figlio Federico (Venezia 1519 - ivi 1593) fu ambasciatore presso Ferdinando I d'Asburgo (1550-1552), Carlo V (1554-56) e Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badoèr (1)
Mostra Tutti

ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] (1458). Poi, guastatosi con re Ferdinando, passò al servizio del suo rivale Giovanni d'Angiò. Richiamato nel 1463 dal fratello 1506 nella congiura di Giulio d'Este, Ippolito, card. e arcivescovo di Esztergom in Ungheria, Milano, Capua e Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – CONGIURA DEI PAZZI – ANTONIO TEBALDEO – LODOVICO IL MORO – GIOVANNI D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali