MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] presso il duca di Mantova Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, per la Francia.
In occasione del viaggio in Austria del 1682 Innocenzo XI gli conferì il titolo stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla fine di maggio. Sede e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la dignità , che in Moravia, nell'Austria Inferiore, in Carinzia, Carnia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] della famiglia e dal rigido codice d'onore che, anche a causa dei suoi libri furono comunque sostenute dal pronipote Ferdinando (II), della cui educazione e matrimonio G in Svizzera (Einsielden 1727 e 1728), in Austria (Vienna 1735) e più volte a Roma ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] lui dalla corte del padre Ferdinando e dal suo ex precettore, il predicatore e vescovo Adeodato Turchi, il D. riuscì ad imporre al 'oltranzista Severoli, in seguito all'esclusiva posta dall'Austria nei confronti di quest'ultimo, operò per l'elezione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] la divina giustizia gli fa diventar preda dei Turchi"; in Austria l'amministrazione delle diocesi di Vienna e di Neustadt erano a Synodo diocesana Parmensi in ea praesidente rev. d. Ferdinando Farnesio... episcopo… Parmensi et comite... MDLXXV, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] della politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra una ribellione di contadini nell'Alta Austria. Gli insorti, guidati da Stephan a Villa Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris Lodron ( ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] cortigiano, tipico del tempo) a Ferdinando IV e un'iscrizione, posta poi ), e di s. Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. maggiore con un suo dono, un paliotto d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da si incontrò con il principe elettore di Colonia Ferdinando, nell'estate del 1623 G. si recò C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di Napoli e già luogotenente del Regno rimase dall'11 al 14 giugno, scrisse ai ministri di Austria, Boemia, Ungheria e Polonia, annunciando il suo arrivo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] 'Austria e la S. Sede sboccò nell'inevitabile soluzione che segnava la fine del centenario patriarcato.
Il D. 11, 752, 762, 764 (Preziose memorie diocesane raccolte e copiate per me d. Ferdinando Blasich, pp. 113-116), 767, 886, 904-B; Ibid., Visite ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...