La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] .400. L’opera era stata portata a termine dalle autorità austro-ungariche tra 1826 e 1851, ma sulla base di lavori di cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Istituto geografico militare, Firenze 1993.
V. Valerio, Ferdinando Visconti. Carteggio, 1818 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo occidentale, e nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone di Napoli di Carlo VII e Ferdinando IV.
Le conquiste della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...