FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] il F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando per dirimere annose questioni confinarie che a Grado nulla concluso.
Fu di nuovo in Austria nel maggio 1569, per invitare Giovane gli inviava da Bologna una lettera ricca d'affetto e di stima: è l'ultima ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Mantova, dove gli fu commissionata una medaglia con il ritratto di Ferdinando Carlo Gonzaga recante sul verso l'emblema del duca con il Sole di Carlowitz (1699) sono antecedenti all'arrivo del D. in Austria (il conio si conserva presso la Zecca di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] pace separata fra Austria e Francia; Bertana, Firenze 1924, p. 24; Lettres inédites de la comtesse d'Albany à ses amis de Sienne, a cura di L. G. , Giudizi sulla Rivoluz. francese nella corte del granduca Ferdinando III, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] anni 1826-1836; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei docc. dipl. austr., Napoli 1947, passim; G. Massari Moscati, Roma 1964, pp. 143-53; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, 1830-1848, II, 6 genn. 1836-3 dic. 1840, a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] all'estero, soprattutto in numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. del quale avrebbe in seguito pubblicato La famiglia d'Erlau (Brescia 1841). Tra i suoi lavori Baviera al suo figliuolo Ferdinando Maria (Milano 1833 ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] oggi non identificati - di Eleonora e Caterina di Ferdinando I in cui il D. fece le teste e Valerio Marucelli le vesti. 1605 di nuovo alla corte di Praga, nel 1606 in Germania e Austria, donde tornò attraverso Trento, Mantova e Modena. Nel 1609 il ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] italiana dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo II d'Asburgo che fin dal 1564 aveva accolto dell'orchestra di corte fino all'ascesa al trono dell'arciduca Ferdinando, allora minorenne. Il G. non ebbe modo di assumere la ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] che, facendo eco al re Ferdinando, favoriva la politica di predominio anche dell'ostilità della Russia per l'Austria, non si accorgeva che il Regno comunicò la decisione di riconoscere il nuovo Regno d'Italia. Rimasto a Pietroburgo come privato ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d' le velleità del figlio del duca, Ferdinando, che si atteggiava a c0ndottiero e che contributo alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] occasione che… Niccolò Ferdinando Rosmini professa la al 1880, Rovereto 1882, p. 9 e passim; D. Emer, Accademie e accademici nel Trentino. L'Accademia degli A. Spada, Scambi culturali tra Italia e Austria a metà del Settecento. Le accademie di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...