AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] sospettò le decisioni temerarie del governo austro-ungarico e le intese coi ) tra l'arciduca Francesco Ferdinando e Guglielmo II, apparentemente ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. 354 ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Ferdinando II, fascio 810, f. 23) testo di C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra e marina Napoli 1921, pp. 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, 1848- ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] la cospirazione mazziniana contro l'Austria, fu nuovamente tradotto a Innsbruck scolpendo, sulla base dei disegni di Ferdinando Bassi, tritoni, cavalli marini e , eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] figli: Paolo, Federico e Ferdinando. Nello stesso anno iniziò a curare una rubrica d'arte sul quotidiano milanese La ottobre nel carcere milanese di S. Vittore.
Fu deportato a Mauthausen, in Austria, dove morì al campo Gusen 2 nella notte tra il 5 e ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Guerra e Marina di Ferdinando II. A dieci anni fu ammesso al prestigioso primo imminenza della guerra con l'Austria, assunse la direzione generale Roma 1961, p. 22; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, IV, La Sinistra al potere, Napoli 1964, pp. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 1865, in previsione di una possibile guerra contro l'Austria, il C. promosse un sondaggio in Ungheria per Vigodarzere, In memoria del prof. F. C. versi…, Padova s. d.; Carteggio Cavalletto-Luciani(1861-1866), a cura di G. Quarantotti, Padova ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] stato maggiore del duca di Genova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. 1858 alla vigilia della guerra con l’Austria, durante la quale fu ancora aiutante di 24-32; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Napoli 1957, pp. 400-410. ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] non entrare in competizione con l’Austria.
Fu una delusione per Palmieri e che egli espose nell’opera Le duc d’Orleans et les emigrés français en Sicile di simpatia per Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò nel maggio ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Cosenza.
Il D. inviò al severo ministro della Polizia Giuseppe Clary, già censurato dall'Austria che non accettava D. non rimase a lungo in carcere: la grazia all'ex intendente fu, infatti, uno dei primi provvedimenti emanati dal nuovo re Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da si incontrò con il principe elettore di Colonia Ferdinando, nell'estate del 1623 G. si recò C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...