MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 1532, tornò sotto l'antica bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 Francesco ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Stati), Clelia Angelica (che sposò il conte Ferdinando Galli della Loggia, senatore del Regno d’Italia) ed Emilia.
Non si hanno notizie sottoscrisse l’armistizio stipulato dal re di Sardegna con l’Austria. Dall’11 ottobre al 16 dicembre 1848 svolse le ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] della politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra una ribellione di contadini nell'Alta Austria. Gli insorti, guidati da Stephan a Villa Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris Lodron ( ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] (la croce di S. Ferdinando e la croce ufficiale di S. Giorgio della Riunione, oltre che la medaglia d’oro), il grado di fu celebrato in importanti occasioni all’estero (anche in Austria e nella Germania imperiale) o con onorificenze quali il ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] gli anni in cui Ferdinando II, salito al trono di navigazione tra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Tariffa doganale protettrice del 14 , dal 1843 al 1863; Ibid., Bibl. comunale, ms. 5 Q 9, D, 30, n. 4 (undici lettere a F. Parlatore dal 1850 al 1851); ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] dei Veneti contro l'Austria; anche la loggia I 10 dicembre al teatro S. Ferdinando. Qualche mese prima aveva coronato -932; Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 103, 346; Il Popolo d'Italia, 13 marzo 1862, 14 e 15 febbr. 1869; La Voce pubblica, ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] successivi fu tra i più accesi dimostranti che chiedevano riforme a Ferdinando II. All’inizio del 1848 Pilo, con Giuseppe La Masa del 1859 mentre si combatteva la guerra d’indipendenza contro l’Austria rimase a Londra, perché non credeva in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] italiana, così subordinata all'Austria, e della sua forte aspirazione politiche e la casa del marchese Ferdinando Bartolommei ne divenne uno dei centri più Vittorio Emanuele assunse il titolo di re d'Italia. Si trovò quindi a prender posizione ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] politica finanziaria adottata da Ferdinando II, nel 1857, i quali la Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Roma-Bari 1989, pp. 42, 379, 420; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 11 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] cortigiano, tipico del tempo) a Ferdinando IV e un'iscrizione, posta poi ), e di s. Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. maggiore con un suo dono, un paliotto d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...