OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Ill. S. Pio Enea Obizzi, Padova 1573; A. Tarachia, Feste celebrate in Mantova alla venuta de’ Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco d’Austria, et Arciduchessa Anna Medici, il carnevale dell’anno 1652, Mantova 1652, pp. 36-39 ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] volontario alla presa di Buda, al servizio di Leopoldo I d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da quest’ultimo, il 30 giugno personaggi della corte papale, sia di architetti, fra cui Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli. Il pontefice richiese inoltre a ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] petrarchista Leonardo Orlandini sotto il patrocinio del viceré Francesco Ferdinando de Avalos. Nel 1570, aderì all’Accademia dei pubblici del tempo, a partire dal sonetto per Giovanni d’Austria in occasione del suo ingresso trionfale a Palermo dopo ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] «non come augusta regina di Napoli, ma come Maria Carolina d’Austria» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fascio 244, cc. 37-42 (gennaio 1793-dicembre 1798) e Carte del re Ferdinando IV, c. 113 (11 maggio 1798-11 maggio 1799), e nei ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] visitati da duchi, principi e persino dagli imperatori d’Austria. Nel 1846 il Regio governo lombardo conferì il dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Morì a Bergamo il 4 aprile 1877.
Ferdinando jr, figlio di Carlo jr, nacque a Bergamo il 13 gennaio 1855. Fu ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Clara d'Austria); In funere Francisci Floravanti (ibid. s.d. [ma 1651]); I vagiti d'Ercole (ibid. 1652; canzone per la nascita di F.C. Gonzaga); I parti delle aquile (ibid. 1653; canzone per la nascita del secondogenito dell'imperatore Ferdinando III ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] tra l'ottobre del 1587 e i primi mesi dell'88, quando Ferdinando I lo inviò prima al duca di Savoia e poi in Francia Cosimo, futuro granduca, Maria Maddalena d'Austria. Nel gennaio del 1609 il B. si recava a Colle Val d'Elsa a incontrarvi il duca di ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Casali, 2011, p. 56), medico presso l’imperatore Massimiliano d’Austria, poi nel 1525 a Cividale e infine a Pordenone – Palazzo e dedicando alcune delle sue opere più significative a Ferdinando, a Cosimo II e alla granduchessa Cristina. Sempre nella ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] 'Almeria: "Tutto lo stile del libro è vivo, armonioso, pieno d'immagini e di pensieri - si legge in una sua lettera del Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J. ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Teresa, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, così come tre anni più tardi ebbe un ruolo anche nel matrimonio di Maria Elisabetta con l’arciduca Ranieri, il fratello dell’imperatore d’Austria.
Come testimoniato da queste scelte, Saluzzo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...