Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] dalla prammatica sanzione di re Ferdinando VII, che aveva abolito nel novembre 1923. Quella prima visita d'un re di Spagna al re d'Italia nella capitale ebbe, per le bajo la Regencia de su madre Doña Maria Cristina de Austria, Barcellona 1919-25. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] , che la tennero fino al 1243, quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] provvedere diversamente, data l'infantile età del secondogenito Ferdinando; e sino alla morte continuamente tenne in Maiorca; il pretendente Carlo arciduca d'Austria occupò il regno di Valenza, la Catalogna, il regno d'Aragona, e si fece proclamare ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] ), il territorio di Gradisca fu venduto da Ferdinando III a Giovanni Antonio Eggenberg (v. eggenberg, XIII, p. 532) a condizione che, estinguendosi la sua discendenza maschile, la contea dovesse ritornare alla casa d'Austria (12 marzo 1647). Ma gli ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] Sicilia rassegnandosi a vedervi riassunto il governo dal re Ferdinando. Rientrato in patria, accentuò la sua opposizione al E. Del Cerro (pseudonimo di N. Niceforo), Maria Carolina d'Austria e la politica inglese in Sicilia, in Atti e Rendiconti della ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] di Spagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne, in Correspondant, 1891; H. Remsen Whitehouse, The sacrifice of a throne, being an account of the life of Amedeus ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando , fece sì che l'imperatore d'Austria portasse il titolo di "re apostolico d'Ungheria".
Con una forma dell' ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] militare di Parma, partecipò alla guerra di successione d'Austria, combattendo in Italia. Si diede poi a e anche questo egli abbandonò. Finì col cadere in disgrazia di Ferdinando VI, e fu confinato nei suoi possessi; ma riapparve quando ascese ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] mila ducati, non divenne città libera.
Ligia a Carlo d'Austria, vide gioiosa esiliare il suo vescovo de Rinaldis inquisito per fama morisse strozzato (1463), ad istigazione di Ferdinando I d'Aragona, l'ultimo pirincipe di Taranto, Giannantonio Orsini ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] ); Solimano I vi ricevette un'ambasciata di Ferdinando, duca d'Austria, fratello di Carlo V e aspirante al 496, 498 segg.; Corp. inscr. gr., n. 4168 segg.; Ch. Michel, Recueil d'inscriptions gr., 1228; Corp. inscr. lat., III, pp. 1234 e 2227. Per ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...