Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] ad ovest, i Francesi erano respinti, battuti, inseguiti da Ferdinando di Brunswick. E fu la pace. Già la Francia quella prima spartizione della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di Russia (1772): F. ottenne ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] da Colorno. Tra i monumenti ricordiamo quello di Margherita d'Austria, iniziato su disegno di Simone Mosca detto il Moschino Murat (giugno 1800). Il ducato esiste solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la reggenza non dura a lungo: nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Napoleonidi governavano la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della difesa anglo-borbonica Messina 1900, pp. 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] intervenivano alla dieta delle provincie ereditarie della casa d'Austria, delle quali Gorizia faceva parte, essendo stata assegnata, come tale, dall'imperatore Carlo V a suo fratello l'arciduca Ferdinando nel 1522.
L'unione della contea goriziana ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinandod'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva Milano 1915; C. Gayda, L'Italia d'oltre confine (Le provincie italiane d'Austria), Torino 1913; Les persécutions yougoslaves, Parigi ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dice costruito dai Bizantini nel sec. X, rifatto da Ferdinandod'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni turche, ingrandito Veneziani (1528 e 1529). Fortificata da Giovanni d'Austria, servì egregiamente quale concentramento di navi (immesse nel ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Francia che, ristabilita in Spagna la monarchia assoluta di Ferdinando VII, sembrava vagheggiare l'idea di portare le armi vittoriose nel Messico per stabilirvi l'impero di Massimiliano d'Austria.
Questa diversità di atteggiamenti è spiegata dal ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] L'amministrazione viene gestita in nome dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, per mezzo del ministro comune delle 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di congiurati serbi. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] del 1748, infatti, mette fine alla lunga e complicata guerra di successione d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; e non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l'esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] a Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la quale occasione il Parini 1922; A. Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...