Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo I d'Aquitania (morto nel 1030) di ricostruire la biblioteca di Alfonso V (I) nel 1453, di Ferdinando I e Alfonso II a Napoli; essa fu depredata nel 1495 da Carlo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] lotta contro i Turchi, chiudendo il ciclo dei suoi fasti militari.
Ferdinando II, figlio di Cosimo II (1621-1670), non aveva che tra le proteste del re di Napoli e dell'imperatore d'Austria. In questo ambiente tranquillo e quasi sotto la protezione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Arte della lana in uno dei più bei teatri d'Italia, di cui fu architetto Ferdinando Tracca. Questo teatro si aprì nel 1657 con dell'opera italiana e in Portogallo la regina Maria Anna d'Austria, da Vienna portò a corte il gusto delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Ferdinando Gabotto; la R. Accademia di medicina (1846), anch'essa, come l'Accademia delle scienze, d C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu inviata caratteri glagolitici e serviani donati dall'imperatore Ferdinando II; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i Serbi, più irrequieti degli altri, continuarono a scherzare col fuoco; l'assassinio dell'arciduca ereditario d'Austria-Ungheria, Francesco Ferdinando, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914, per opera di giovani bosniaci, accese la miccia della ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] nel duomo di Como; eseguisce i paramenti da messa donati da Ferdinando I a papa Clemente VIII e conservati in S. Pietro; ove Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito lo chiama ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a Pio VII.
Intanto si alla sua famiglia, conservava solo il titolo d'imperatore d'Austria, assunto già nel 1804.
Questi mutamenti determinarono ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] norme da essa stabilite, ciò che fece anche l'Austria per le sole monete di oro. Con qualche modificazione Ferdinandod'Aragona e Isabella di Castiglia, s'inizia con la bella moneta d'oro excelente de la Granada, corrispondente al doppio ducato d ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Ruffo, già confiscatigli per ribellione da Alfonso d'Aragona. Ma Ferdinandod'Aragona affogò nel sangue quella terribile rivolta e prepotente, mentre il governo vicereale di Spagna e d'Austria abbandonò a sé stessa l'infelice regione. Eppure, proprio ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...