Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] 1887 dall'arciduca Ottone, che era fratello dell'assassinato Francesco Ferdinando, e che già nel 1906 era morto. Carlo assunse il nome di Carlo I, come imperatore d'Austria (IV come re d'Ungheria), ed ebbe regno breve e tormentatissimo. Egli è stato ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Maddalena per monsignor Priuli, e terminò il modello del Ferdinando IV, ordinatogli dalla corte napoletana. Ma poi, sconfortato Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e condotto sopra una ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] vincitrici. La deputazione dovette limitarsi ad esporre all'imperatore d'Austria e al principe di Metternich i desiderî dei Milanesi. o meno fondate rivelazioni. Solo all'avvento dell'imperatore Ferdinando e quando la contessa Teresa era già morta, ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] duca Ferdinandod'Este in Germania, dove partecipò alla battaglia di Möskirchen. Nel 1805, a fianco di Ferdinandod'Este, re Ferdinando di Borbone lo creò duca di quella località, assegnandogli una pensione di 9000 ducati. Tornato in Austria, fu ...
Leggi Tutto
Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] 14 agosto 1665 morì consunto dai vizî, lasciando all'unico figlio Ferdinando Carlo un'eredità ben miseranda.
Bibl.: F. Amadei, Cronica di IV, Mantova 1833; G. B. Intra, Isabella Clara d'Austria, Milano 1878; H. de Beaucaire, Recueil des instructions ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Fausto Nicolini
Erudito, nato a S. Giovanni Rotondo presso Foggia l'8 ottobre 1681, morto a Napoli il 26 luglio 1753. A sedici anni entrò nell'ordine celestino (24 dicembre 1697); [...] della Chiana; nel 1727 fu plenipotenziario di Carlo VI d'Austria per trattare con monsignor Prospero Lambertini (poi Benedetto ricordato, tutt'al più, quale zio ed educatore dell'abate Ferdinando Galiani (v.), fu uno dei maggiori uomini di cultura ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferdinando IV di Napoli, nato il 2 luglio 1790, morto il 10 marzo 1851. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, amante di viaggi, gioviale, prodigo, ricco di debiti, L. fu una [...] I venne creato comandante generale della guardia reale; sotto Ferdinando II per 14 anni fu a capo della guardia arciduchessa M. Clementina d'Austria nacque un'unica figliola, M. Carolina Augusta, che sposò nel 1844 il duca d'Aumale.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] assicurarsi contro l'ostilità di Massimiliano d'Austria, nemicissimo della Francia, del re d'Inghilterra, che proprio nel '92 era sbarcato sul suolo francese per assediare Boulogne, e di Ferdinando il Cattolico, re d'Aragona. Ma il sogno italiano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trono inglese, il futuro Enrico VIII; e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè con l'unione di due altri figli di Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; e sebbene alcuni atti, quali il convegno dei tre imperatori d'Austria, Germania e Russia, a Berlino nel settembre del 1872 e ; e l'impressione fu aggravata ancora dal fatto che Ferdinando di Bulgaria proclamava l'indipendenza bulgara (5 ottobre) e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...