• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [388]
Storia [214]
Religioni [79]
Arti visive [42]
Diritto [29]
Musica [27]
Letteratura [25]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie Elvio Ciferri MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] al sovrano, era sempre al suo fianco. Accettava di buon grado gli scherzi di Ferdinando, che la chiamava «Tetella» per la sua bassa statura. Sebbene la lista delle dame d’onore di M. fosse lunghissima, solo in numero esiguo furono chiamate a corte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA SOFIA DI BAVIERA – CIVILTÀ CATTOLICA – ORDINE DI PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

GENTILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] alla costituzione della nuova Palatina, voluta da Ferdinando III di Asburgo Lorena dopo la dispersione della collezione operata di vendita con cui, nel 1283, Dante cedette a Tedaldo d'Orlando Rustichelli un credito di 21 lire ereditato dal padre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] omaggio all'elettrice di Baviera, suocera del principe Ferdinando. Nel 1708 fu inviato in Spagna come ambasciatore di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marcantonio Susanna Peyronel Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] il rispetto della lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 dic. 15 febbr. 1563 l'imperatore Ferdinando lo aveva nominato cavaliere aurato, Mediolani 1745, col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Ascanio Alexander Koller Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] esistenti in Italia, Ferdinando I non poteva a lungo contrapporsi agli Asburgo e ciò fu reso Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, col. 103; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 461; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Remigio Lorenzo Tozzi Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] d'Orléans. L'affettuosa protezione dello zio, di cui è traccia nella già menzionata delibera pisana, spiega forse anche la rappresentazione ad Innsbruck, dove Pietro aveva avuto molta dimestichezza dapprima con l'arciduca Ferdinando Carlo di Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Da Monte), Alessandro Pietro Messina Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Con la stessa compagnia, nel 1615, combatté in Friuli contro gli Asburgo tempo di riconoscere. Fonti e Bibl.: Per le lettere del Mazzarino al D., oltre a quella cit., cfr. C. Morbio, Epistolario ined. del cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUN, Cristoforo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Cristoforo Simone Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] , il futuro imperatore Ferdinando III, al quale rimase sempre legato. Era il 1619: Casa d’Austria aveva dato inizio famiglia che si indirizzò verso l’adesione definitiva al partito asburgico e alla fazione di Mattia Galasso. Alla guerra può essere ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – CONCILIO DI TRENTO – CAVALIERE DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ

BORBONE, Carlo di, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carlo di, principe di Capua Ruggero Moscati Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] la famiglia Smith, divenne il protettore d'ufficio della giovane coppia. Ma mai Ferdinando - anche se più tardi, con decreto Samnium, VIII (1935), pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borboni in Italia, Bologna 1965, pp. 373-426. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELGONDA di Wittelsbach, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena Franco Violi Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] Il 30 marzo 1842 andò sposa all'arciduca Francesco Ferdinando Geminiano d'Austria-Este, erede del ducato di Modena. Il V, nella cripta della chiesa dei Cappuccini, dove riposano gli Asburgo. Bibl.: S. Campani, Compendio della storia di Modena, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali