• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [469]
Storia [339]
Religioni [91]
Arti visive [59]
Diritto [47]
Diritto civile [37]
Geografia [27]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Musica [33]

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca di Mantova. Già nel fra i casalesi, Emanuele Filiberto di Savoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il diplomatico spagnolo Francisco de Ibarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Asburgo: l'imperatore lo nominò cavaliere e lo impiegò in numerose occasioni, presumibilmente negli anni 1508-1519, stando alla Nota expensarum relativa alla missione in Moscovia in cui il D del medesimo Imperatore, di Ferdinando Re di Bohemia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

MINUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Ferdinando Elvio Ciferri – Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] gli venne anche da Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, che gli , omelie e discorsi di mons. Ferdinando Minucci, Firenze 1857-58; Prediche, …, Firenze 1859, p. 113; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 616 s.; G. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

ORSINI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giulia Elisa Novi Chavarria ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] , a seguito della morte del fratello Ferdinando, aveva acquisito anche il titolo di sempre ostile alla politica degli Asburgo, fecero sì che, il Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 257; D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina, Gravina ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – FEDECOMMESSO – CIRÒ MARINA

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e studiare a Pisa, Ibid., Depositeria generale 391, c. 129. Altre notizie relative a pagamenti al D., Ibid. 392, c. 136; 393, c. 132; 394, c. 55; 1514, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] viva la devozione alla casa di Asburgo tra gli aderenti alla fazione spagnola recarsi a Firenze per ottenere dal granduca Ferdinando II gli aiuti militari che la Toscana anno 1630 fino all'anno 1640, II, s.l. né d. (ma Ginevra 1642), pp. 565 s.; C. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Roberto Michèle Benaiteau – Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dal genero del re Cattolico, Filippo di Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia di Alfonso duca di Villahermosa, fratello naturale del re Ferdinando. Ritornato quindi a Napoli come grande principe ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Roberto (1)
Mostra Tutti

SOPRANSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Luigi Ivana Pederzani – Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa. Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] passò al servizio degli Asburgo; mentre Antonio e Giovanni quello di revisione e Ferdinando Marescalchi, ministro per le F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. CXXVII ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FERDINANDO MARESCALCHI – REGNO LOMBARDO-VENETO

SANVITALE, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] Parma, alla quale aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. Il padre, che in Buda mentre era in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a Roma ed entrò a ’, su progetto dello scenografo di corte Ferdinando Galli Bibiena. Morì a Urbino la ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA VALSALVA – ARCIVESCOVO DI MILANO

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] per i pochi anni di vita che ancora le restavano. Nella corte asburgica la B. non si trovò a suo agio; difficoltà dovette avere nei a don Filippo e don Ferdinando duchi di Parma (1760-1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali