TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Tirolo cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di gravitare verso il cancelliere e capo del consiglio segreto dì stato di Ferdinando I d'Austria. Principe mecenate, amante delle arti belle, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] dei re di Francia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] e presto incominciò a prendere parte a spedizioni militari contro i Turchi e ad appoggiare strenuamente il re Ferdinando III d'Asburgo, allora in guerra con gli Svedesi, e Giorgio I Rákóczi, principe di Transilvania. Appena ventinovenne divenne bano ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] indennizzare con lauti appannaggi. Per accattivarsi le simpatie degli Asburgo, A. si recò per un certo tempo presso Ferdinandod'Austria e contrasse con lui e con tutta la famiglia degli Asburgo forti legami di amicizia, che più tardi gli tornarono ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] di Borbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria Carolina, dello stato lombardo, ma per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti all'attività dell'inviato di Vienna. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] , e Stefano lottò dapprima dalla parte di Ferdinando I d'Asburgo, e poi di Zapolya. Cultore della scienza spense il ramo maschile dei Báthory di Ecsed.
Bibl.: I. Nagy, Famiglie d'Ungheria (in ung.), I, pp. 216-232; M. Wertner, Generazioni magiare ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] Carlo d'Asburgo. In questa lotta si segnalò soprattutto la Catalogna, che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. nuova dinastia. Dopo la restaurazione del 1814, quando Ferdinando VII ebbe rioccupato il trono dei suoi maggiori, gli ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile ungherese, oriunda dal comitato di Požega (ora appartenente alla Iugoslavia), Il primo che si conosca è Delislo, il quale prese parte alla battaglia di Muhi (1241) contro i Tartari. Il [...] comitato. János, figlio di Francesco, costretto a fuggire davanti all'invasione turca, entrò al servizio di Ferdinando I d'Asburgo che lo nominò presidente della camera fiscale ungherese e primo maggiordomo, compensandolo più tardi del possesso ...
Leggi Tutto
. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] -1677), maggiordomo del re dei romani Ferdinando IV, dal 1655 ministro dell'imperatore Ferdinando III e di Leopoldo I, fu per la divisione dell'eredità della linea spagnola della casa d'Asburgo. Contro la volontà dell'imperatore e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] tra Venezia e casa d'Austria (1614-17) e li pose a disposizione dell'arciduca Ferdinando; dopo la defenestrazione di Praga i ribelli boemi gli affidarono il comando di un reggimento, ma W. rimase fedele agli Asburgo ...
Leggi Tutto