CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] a 5 voci con un dialogo a 7 (Venezia, li figliuoli di Antonio Gardano, 1572); la raccolta, dedicata all'arciduca Ferdinandod'Asburgo, ci è giunta incompleta. Composizioni singole sono incluse in raccolte di altri autori: un madrigale, Misero in van ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] si tratta molto probabilmente della stessa "Franceschina", che nel 1575 ebbe cento fiorini per una recita dinanzi a Ferdinandod'Asburgo). Anzi, mancando documentazione precisa sull'occasione e il tempo del ritorno di quella Compagnia in Italia, non ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] Italia, tra le corti e le armi. Appena undicenne, entrò a far parte della corte di Ferdinandod'Asburgo, che lo prese con sé in occasione di un suo viaggio a Milano per accompagnare la sorella Marianna, la quale era stata destinata sposa a Filippo IV ...
Leggi Tutto
Augusta, Pace di
Pace conclusa il 25 sett. 1555 tra l’imperatore Carlo V e i principi tedeschi; pose fine alle trentennali guerre di religione in Germania. La pace sancì il diritto dei principi a scegliere [...] per turbare la pace. Il reservatum ecclesiasticum, allegato infine al testo della pace su richiesta di Ferdinandod’Asburgo, sanciva che i principi ecclesiastici che nel futuro fossero passati al protestantesimo dovevano rinunciare ai loro feudi ...
Leggi Tutto
Crepy, Pace di
Crépy, Pace di
Accordo stipulato il 18 sett. 1544 tra l’imperatore Carlo V e Francesco I di Francia, che pose fine a uno scontro ultraventennale. Il trattato, rimasto peraltro non operativo, [...] I, avrebbe sposato Maria, figlia di Carlo V, ottenendo i Paesi Bassi e la Franca Contea, o Anna, figlia di Ferdinandod’Asburgo, la quale avrebbe portato in dote il Milanese. La Francia, da parte sua, si impegnava a sgombrare il Piemonte e la ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] e dell’arciduchessa Sofia, era fratello minore dell’imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, successe al maresciallo Radetzky come governatore generale del Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este di Modena; figlio minore dell'imperatrice Maria Teresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca di Modena Ercole III, e contemporaneamente [...] suocero e alla sua casa il ducato di Modena, successe nel marzo 1803 al suocero nel ducato di Brisgovia, che poi gli fu tolto dalla pace di Presburgo (1805). Fu padre del futuro duca di Modena Francesco IV e dell'arciduca Ferdinando Carlo Giuseppe. ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] imperiale è sempre rimasta nella casa d'Asburgo.
Infatti, alla morte di Alberto fu eletto Federico d'A. (V come duca, III figlio di Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinandod'Aragona e di Isabella di Castiglia. Pervenne così agli ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e ancora le armi di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se vicino regno Francesco I vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò una politica indipendente da quella del nonno. E ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] unite nella persona del sovrano, prendendo il titolo di Ferdinando I del Regno delle Due Sicilie. Ciò aveva comportato l Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Trento il 9 ...
Leggi Tutto