CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] servizio della cappella musicale dell'arciduca Ferdinandod'Asburgo a Innsbruck (ne ricevette un n. 19).
Salmodia a 12 voci: Vesperae in festis B. Mariae Virginis D. Theodoro Clingher Auctore Ven. ad Ser.um Ferdinandum Archiduc. Austriae (Q 37 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] di quell’anno a Ratisbona, alla corte di Ferdinandod’Asburgo, succeduto al fratello Carlo V sul trono Rivista storica italiana, LXII (1950), pp. 354 ss.; A. D’Addario, Il carteggio degli ambasciatori e degli informatori medicei da Trento nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] , il C. si preparava agli uffici più onorevoli e impegnativi, ai quali ascese con la nomina ad ambasciatore presso Ferdinandod'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545). La sua "commissione" fu però approvata dal Senato soltanto il 3 novembre, e ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Aldobrandini – inviava in Ungheria contro i turchi, a sostegno dell’imperatore Rodolfo II e dell’arciduca d’Austria Ferdinandod’Asburgo.
Secondo l’Instruttione consegnatagli il 26 maggio, Serra doveva organizzare l’imbarco ad Ancona delle truppe ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] confronti dei ribelli protagonisti della defenestrazione di Praga, i capi cattolici più intransigenti, l’arciduca d’Austria Massimiliano e lo stesso Ferdinandod’Asburgo ruppero gli indugi: il 20 luglio 1618, il cardinale fu arrestato con l’accusa di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] aprile, veniva eletto dal Senato, assieme all'amico Bernardo Navagero, all'ambasciata straordinaria incaricata di presentare a Ferdinandod'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al trono imperiale. Breve e di scarsa importanza fu tale ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] disegni di architettura militare, soprattutto a Verona, alla porta S. Felice. I suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinandod'Asburgo re dei Romani e re di Boemia, di passaggio in Italia, il quale avrebbe voluto condurlo con sé, incontrando ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] gli fu affidata nell’estate del 1539 un’altra missione in Ungheria e Polonia. Rorario avrebbe dovuto promuovere la pace tra Ferdinandod’Asburgo, Giovanni Zápolya e re Sigismondo di Polonia e favorire un’alleanza cristiana tra il papa e i tre sovrani ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] a inviare Tiberio a Mantova affinché eseguisse un ritratto di Eleonora Gonzaga. Il dipinto era destinato a Ferdinandod’Asburgo, che di lì a poco sarebbe diventato imperatore, con il quale Maria Maddalena stava conducendo una trattativa matrimoniale ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] , con la composizione della tragedia latina in cinque atti Sebastianus Lusitaniae rex, dedicata all’arciduca Ferdinandod’Asburgo (futuro imperatore Ferdinando II).
L’opera, inedita e pervenuta in un unico codice (ora a Rein, Stiftbibliothek di ...
Leggi Tutto