STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] dal musico romano Vincenzo Gigli all’arciduca Ferdinandod’Asburgo, cognato di Sigismondo.
Morì in century: the case of cardinal Montalto, in Studi musicali, XVI (1987), p. 189; D.E. Hall, A. S. and the Italian madrigal, in East meets West: homage ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] principis optimi, panegirico in onore di Ferdinandod'Asburgo. L'anno successivo era però di nuovo " (Bues, p. 458) e gli vietò a lungo il soggiorno nel Regno d'Ungheria. In seguito, secondo quanto riferì il nunzio a Vienna Giovanni Dolfin nel 1574 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinandod'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] a causa della morte dell'imperatore Ferdinando, il 25 luglio 1564, e la mano di una principessa asburgica per sbloccare a suo favore , pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] centro Italia. Nel 1843, in rappresentanza del duca, si diresse in Galizia per trattare con l’arciduca Ferdinandod’Asburgo un prestito per rimpinguare le dissanguate casse lucchesi. Questo prestito, ottenuto in realtà dai Rotschild con l’arciduca ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] …. Nell'estate del 1616, quando era in corso la guerra tra Venezia e l'arciduca Ferdinandod'Asburgo, il F. ottenne di recarsi a Graz, residenza di Ferdinando, per recuperare l'eredità dello zio Antigono, che era morto al servizio di quella corte ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Mantova per i tipi di Venturino Ruffinelli senza indicazione di data (ma post 1531), con dedica al figlio di Filippo, Ferdinandod’Asburgo; un’epopea in versi di cui non sembra restare altro che un eloquente titolo, Clesiada; infine, le due opere in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Carlo di Lannoy, di cui si attendeva l'arrivo nell'Italia settentrionale. Subito dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinandod'Asburgo, dal quale si sarebbe recato ai termine della sua missione presso il Lannoy. Il 28 novembre il C ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinandod'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Il Ghirlinzone o vero L'epitaffio, orazione funebre per Barbara d'Asburgo, duchessa di Ferrara, sorella di E. (morta nel 1572 al matrimonio del 30 apr. 1582 di Anna Caterina con Ferdinandod'Austria, conte del Tirolo, fratello di E., doveva servire ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] a Roma, nel 1558 fu ambasciatore straordinario presso Ferdinandod’Asburgo, eletto imperatore; l’anno seguente fu di ai Capi dei Dieci, 4 ottobre 1555-13 marzo 1558, a cura di D. Santarelli, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: N. Da Ponte, Orazione di Niccolò ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] ereditario Ercole Rinaldo e il duca Francesco III, dopo i forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinandod'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di Ercole. Fra l'ottobre 1763 e l'agosto 1764 il G. fu inoltre ...
Leggi Tutto