SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] già abitava, assieme a sua madre e al padre di lei, a San Ferdinando, strada S. Brigida 39 (più tardi a Vico Lungo in S. 1826, Pogliani Gagliardi), Leonilda (1830, Michele Salvoni), Alfonso d’Aragona (1835, autori vari), La gioja del popolo (1831, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] nipote di Girolamo Riario, il cardinale Raffaele Sansoni Riario, forti del consenso del papa e del re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona. Nella convinzione che Lorenzo e il M. avessero reso i dovuti onori al cardinale, chiesero di riceverlo nella loro ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova di suo fratello, non era valida, e che il nunzio a Vienna, Vergerio, fece ripetutamente pressione su Ferdinando perché il C. venisse rilasciato, o per lo meno ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Romagna, e svolse analogo ruolo cerimoniale nel 1473 accompagnando Sigismondo d’Este a Napoli, per prelevare Eleonora, figlia di Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este, il nuovo duca di Ferrara. Più impegnativo fu l ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Vi fu per sette anni, seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri G. Ferrari, I. Venini 1785 l'arciduca Ferdinandod'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa e Carrara Maria Beatrice d'Este, sua ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] conoscenza delle vicende e delle dinamiche delle istituzioni della Corona d'Aragona. Dopo il Besta e il Solmi, che indagarono soprattutto di corpus unitario, sono quelli dedicati al regno di Ferdinando il Cattolico in Sardegna. Nel 1951 la Regione ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] passare per un periodo non lungo al servizio di Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il castello di Petina in seconde nozze con Rinaldo Comini, legato strettamente a Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] teatini il 28 novembre 1752 da Fabrizio Pignatelli d’Aragona duca di Terranova e Monteleone, per Diego Seta, Architettura del Settecento a Napoli. Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, in Pompeo Picherali. Architettura e città fra XVII e ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] la cacciata dei Francesi e l'avvento al trono di Ferdinando il Cattolico, il G. fu nominato governatore del contado . introduca nuovi personaggi, primi fra tutti i principi della casa d'Aragona, come nella canzone XVI, in cui è celebrata l'ascesa al ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] è il caso nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di Giovanni I d’Aragona (Ferrer i Mallol - Vela Aulesa, 2014-2015, pp. 301 beato – «beatus in ea regione ab omnibus censetur» secondo Ferdinando Ughelli (Italia Sacra, 1719, col. 390) – e come ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.