• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [321]
Storia [247]
Religioni [68]
Arti visive [49]
Diritto [41]
Diritto civile [36]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [22]
Geografia [21]
Europa [18]

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] dai due pretendenti al trono, Giovanni Szapolyai e l'imperatore Ferdinando. Due anni dopo, nel 1529, Buda e Pest furono della guerra d'indipendenza e dopo venti anni d'assolutismo austriaco, la capitale del governo costituzionale d'Ungheria. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'Anhalt-Bernberg. La lotta fra i membri della casa d'Asburgo dava incremento alle loro speranze. Mattia, incoronato re d'Ungheria e del Cattolico, l'unica ragione fatta valere presso Ferdinando II, per indurlo a una sconfessione completa del Nevers, ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

CROAZIA-SLAVONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva invitò a mandare i proprî delegati alla sua incoronazione come re d'Ungheria; la dieta protestò e si rifiutò di dar seguito all ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – CONVENZIONE DI GINEVRA – FERDINANDO D'ASBURGO – LADISLAO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dice costruito dai Bizantini nel sec. X, rifatto da Ferdinando d'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni turche, ingrandito per la sua offensiva contro gli Angioini d'Ungheria e per la futura conquista dell'Impero d'Oriente. Passò poi a Giacomo Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] cui Stefano Kotromanić si unisce, Mladeno cerca rifugio presso il re Carlo d'Ungheria; ma il re lo fa prigioniero e dà il banato di l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di congiurati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] d'incoronazione dei re tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, e dopo d'allora regolarmente. In tutto, vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a Ferdinando che di Maria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi aderirono i rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

ZWINGLI, Huldreich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio) Delio Cantimori Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] il Vallese, si unirono in alleanza, sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo, per la difesa della fede cattolica (1527-29): , Venezia, la Danimarca, l'Inghilterra, la Boemia, l'Ungheria, perfino il Turco. Ma il fallimento del Colloquio di Marburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWINGLI, Huldreich (3)
Mostra Tutti

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] della Lega cattolica strinsero un patto con Mattia Corvino, re d'Ungheria, che dal papa e dall'imperatore era stato contrapposto al vi fu introdotta molto presto (1524). Nel 1526 Ferdinando d'Asburgo fu riconosciuto re di Boemia anche a Breslavia; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di Spagna per Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; al re d'Ungheria per la Dalmazia, al duca di Savoia per il regno di 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] del suo governo. Con l'invasione francese, nel 1796, Ferdinando abbandonava Milano e il governatorato e si ritirava a Neustadt, . Mutati i tempi ebbe il comando generale del regno d'Ungheria e poi il governatorato e la presidenza degli stati della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali