• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [469]
Storia [339]
Religioni [91]
Arti visive [59]
Diritto [47]
Diritto civile [37]
Geografia [27]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Musica [33]

Grumbach, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Nobile della Franconia (Rimpar, Würzburg, 1503 - Gotha 1567), partecipò alla lotta contro i contadini ribelli (1525) al servizio del vescovato di Würzburg. Messo al bando dall'imperatore per le sue mire [...] di conquiste territoriali, G. indusse anche il duca Giovanni Federico di Sassonia-Weimar-Gotha a unirsi all'opposizione contro Ferdinando d'Asburgo. Fatto prigioniero nel 1567, fu torturato e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCONIA – WÜRZBURG – GOTHA

Marìa Beatrice d'Este duchessa di Modena e Massa

Enciclopedia on line

Marìa Beatrice d'Este duchessa di Modena e Massa Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), [...] lasciò al figlio Francesco IV il ducato di Modena e Reggio e governò direttamente fino alla morte il ducato di Massa e Carrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – DUCATO DI MASSA E CARRARA – RESTAURAZIONE – FRANCESCO IV – ERCOLE III

Hohenzollern-Hechingen, Johann Georg conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Magistrato (Hechingen 1577 - ivi 1623). Dopo gli studî a Ingolstadt, ove ebbe compagni Ferdinando d'Asburgo, poi imperatore, e Massimiliano duca di Baviera, fu presidente del tribunale imperiale (Reichskammergerichtspresident) [...] dal 1603; fervido polemista cattolico, fu al servizio dell'imperatore (1608), impiegato in numerose missioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – INGOLSTADT

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] Tolentino, e là il Carafa ebbe molti incarichi politici (nelle controversie tra la Serenissima e il papa e Ferdinando d'Asburgo) ed ecclesiastici. Anche a tale periodo, al 1532, appartiene un ampio ed efficacissimo memoriale, inviato a Clemente VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] subita per opera dei Turchi a Mohács (1526), il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolyai contese il trono ungherese a Ferdinando d'Asburgo, e, con l'appoggio turco, lo costrinse a riconoscere la sua sovranità sulla Transilvania e su parte dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

HUTTEN, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTEN, Ulrich von Federico Chabod Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] direzione della lotta. Intanto va alla corte di Ferdinando d'Asburgo, a Bruxelles. Ma, quando apprende che E. Böcking, voll. 7, Lipsia 1859-1870. Bibl.: Le opere principali sono quelle di D. F. Strauss, U. v. H., nell'ed. di O. Clemen, Lipsia 1927 ( ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANZ VON SICKINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTTEN, Ulrich von (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] non fu presente. I pretendenti al trono vacante erano due: lo stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti derivanti da patti di famiglia. La dieta di Széhesfehérvár ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] G. Bethlen. Si mantenne in contatto col re Gustavo Adolfo di Svezia, ma, cautissimo com'era, non si mosse contro Ferdinando d'Asburgo che nel 1644, dopo lunghe ed esaurienti trattative con gli alleati francesi e svedesi. La campagna del 1644-45 di R ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] , per la nuova situazione creatasi nella vicina Ungheria dopo la disfatta di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinando d'Asburgo, eletto dai magnati, e Giovanni Zápolya, sostenuto dal partito nazionale, formato dalla piccola nobiltà ... Leggi Tutto

MARTINUZZI, György

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINUZZI, György (Giorgio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] (Ungheria). Si trovava in quest'ultimo luogo, quando Giovanni Szapolyai, fuggito in Polonia davanti alle truppe del re Ferdinando d'Asburgo, l'incaricò di commissioni politiche (1528), e il monaco divenne presto tesoriere e consigliere intimo del re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali