La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Medici, gli Asburgo, gli Hohenzollern, ; sebbene vi siano gradevoli viali, e giochi d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 3-30.
Saccardo 1895: ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campo neutro ai Fiorentini: la parte di Ferdinando fu mutata da dialettale in toscana de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] asburgiche. Dei due avvenimenti il B. approfittò per proporre al Richelieu da una parte la mediazione del re di Francia tra Gustavo Adolfo e Ferdinando troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] la sorella Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora nella scia della Toscana e alla Lombardia degli Asburgo Lorena ed a Venezia, si ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] difficoltà opposte dalla censura asburgica: oltre agli indirizzi dello maggio si chiamò fuori anche Ferdinando II. In giugno vi Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] monarchia spagnola, al fine di consentire agli Asburgo il governo d’una pluralità di regni e, forse, pp. 630-637; D.A. Parrino, Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli Dal tempo del re Ferdinando il Cattolico Fin’all’ ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] una minaccia pari a quella rappresentata fino ad allora dagli Asburgo. Venezia, pertanto, avrebbe dovuto sperare in una pace e a Passavia all’incoronazione a re d’Ungheria di Leopoldo I d’Austria, figlio di Ferdinando, alla morte dell’imperatore e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Ferdinando e il re dei Romani Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo e Baguenault de Puchesse, I-X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III, Paris 1889, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Manuel Ventura Figueroa.
Ferdinando VI ottenne il C. Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato ( in Benedetto XIV e le arti del disegno, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 366 s., 371; ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] strategia familiare. All'avvento degli Asburgo l'E. si schierò per V; il nuovo re di Spagna, Ferdinando VI, aspirava ad un ritiro dalla guerra di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ancora ...
Leggi Tutto