La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] (1600-1680) a Milano, di Ferdinando Cospi (1606-1686) a Bologna, e voyageurs et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel collezioni dei Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 regnavano sul ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] salvataggio, come S. Ferdinando. Più incisivo fu l Strutture ecclesiastiche urbane da Napoleone agli Asburgo, in Una città un fondatore. . Jemolo, La questione della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100-106, doc. 17 ( ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ribadiva il comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in questo caso, già ministro della Giustizia di Ferdinando II, aveva subito aderito al – sino al 1868 a Londra rimase Taparelli d’Azeglio, che venne sostituito con Carlo Cadorna. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ma nel 1243, grazie all'intervento di Ferdinando III, re di Castiglia e León, buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era meno elevato. dei duchi di Borgogna e degli Asburgo, figurava, per esempio, il celebre ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezione passarono poi ai Medici.
Il Cardinal Ferdinando dei Medici acquistò varie opere d'arte, fra cui il gruppo delle Niobidi
VIENNA. - Le collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le collezioni a Vienna nel 1656 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] L’antica protezione data all’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la nuova Europa. L’obiettivo di il fatto che, come scrisse Giustino Fortunato, citando Ferdinando Petruccelli della Gattina: «L’Italia è. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] , che furono i rivali degli elvetici, utilizzati soprattutto dagli Asburgo. In realtà, i lanzichenecchi, per lo meno fino all del re di Spagna, sotto il comando di Ferdinando Francesco D’Avalos, marchese di Pescara, furono schierati dietro ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure dei cento andava sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e fedeli committenti furono gli Asburgo, soprattutto Carlo e poi cinque ritratti delle figlie di Ferdinando, fratello di Carlo V Firenze 1877-1878; Der Anonimo Morelliano (Marcantonio Michiel’s Notizia d’opere del disegno), a cura di T. Frimmel, Wien ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] fornito dalla Spagna all'arciduca Ferdinando, il protettore di "publici non Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito a in nota alle pp. 26, 154 s., 182; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 180 s., 215;L. P. Smith, The Life... ...
Leggi Tutto