ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] 1592 il soccorso militare in Francia, nonché con Guglielmo d'Orange. Più tardi prese parte alla spedizione imperiale asburgico a Vienna, contribuendo con ciò in modo rilevante alla sconfitta della rivoluzione boema. Dopo la vittoria di Ferdinando ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Ferdinando IV (9 luglio 1654), fu chiamato a succedergli nei dominî ereditarî di casa d'Austria e nella dignità di re dei Romani; nel giugno 1655 fu eletto re d linee fondamentali della politica degli Asburgod'Austria, rafforzati allora dall' ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1579, in onore dell'Arciduca Ferdinando del Tirolo, una splendida festa . 36, 170 n. 59; Brian Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, tra Italia nord-orientale e Impero asburgico dal Medioevo all'Età contemporanea, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ad un'intesa tra i Borbone e gli Asburgo cementata, di lì a poco, anche Francesco II e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono cui, tra l'altro, si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise vient pour rompre vos ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] aprile 1498 e la successione di suo cugino Luigi d'Orléans, col nome di Luigi XII, impressero agli alla Francia, mentre a Ferdinando e Isabella venivano assegnate la I, deciso a spezzare l'accerchiamento asburgico e convinto che i problemi di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] . l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, Governatore inoltre: Marino Berengo, Gli ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Restaurazione, «Italia», 6 governo della scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bari 1982, p. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 286-92; Id., I Capitoli della Lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid., pp. 279- Sisto IV e Giulio II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Membro del dipartimento d’Italia, a Venezia era giunto via Vienna, sull’onda migratoria dei funzionari asburgici in fuga dai in laguna nel 1838, per assistere alla visita dell’imperatore Ferdinando I, succeduto al padre, morto nel 1835(55).
L ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] le proprie fatiche. Il loro patrono, il trionfante Ferdinando II, non aveva alcuna intenzione di tenerli a freno 1918, New York 1969 (tr. it.: L'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e altri, A history of Sicily, London 1986 ( ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di Spira, in duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito secolo. Anche le statue di Ferdinando III il Santo (1217-1252 ...
Leggi Tutto