ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] una conquista della Balcania da parte degli Asburgo, considerati i più pericolosi nemici dei influenza, russa e inglese, con esclusione d'ogni pretesa francese o di altra potenza; principe un candidato austriaco, Ferdinando di Sassonia-Coburgo e passò ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] osteggiavano il ministro, che ai loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato Maria Luisa al Minotauro. principe d'Italia, ma nello stesso tempo egli perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo re Ferdinando II si ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di J. P. di Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 . Ne è gran maestro S. M. il re d'Italia. Col r. decr. del 28 gennaio 1869 veniva ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] punto di appoggio nella lotta contro gli Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro-sabaude (1695), e restituita a Ferdinando Carlo, dopo che ne furono demolite ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] la critica del papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle voci di tutta contemporanea ascesa al trono della cattolica dinastia degli Asburgo (1526). Ferdinando I si servì della prima occasione per ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] 'eredità dei duchi d'Urbino. Di là dall'Alpi, le seconde nozze di Claudia con l'arciduca Leopoldo del Tirolo, e quelle di Anna di Cosimo II con Ferdinando Carlo, nato da quel connubio, legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, nel quale ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] pace fra il duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a Parigi. Ma d'Austria e il discredito della Francia e della Germania. L. non capì che il trionfo della reazione cattolica impersonata negli Asburgo ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] del Sud, compresi nell'ambito della monarchia asburgica, in uno stato autonomo: anzi, secondo trialismo costituiva l'unica possibilità d'impedire la formazione di una erede del trono, l'arciduca Francesco Ferdinando. Già nel 1909 egli aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] dei Romani Ferdinando si accinse a invadere la Sassonia elettorale, preso dal timore che gli Asburgo potessero suoi nuovi acquisti. L'imprigionamento di suo suocero, il langravio Filippo d'Assia, fu per lui un'offesa personale, e il governo ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] re Ferdinando III. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena rapido delle industrie vi attirava grande massa d'immigrati, specialmente dalla Galizia. La popolazione indigena ...
Leggi Tutto