Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] rappresentate ad Alba de Tormes nel palazzo del duca d’Alba Ferdinando de Toledo – questi testi colpiscono per la vivace caratterizzazione del XVI secolo vengono allestiti nell’impero degli Asburgo spettacoli allegorico-mitologici che, come le coeve ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l'ultimo 1524 a Ratisbona su invito dell'arciduca Ferdinando, fratello dell'imperatore, e del allora si era mantenuto neutrale tra gli Asburgo e i Valois, nel 1524 si ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] villa del marchese Ferdinando Filippi, poi Mignani C. Boito, in Nuova Antologia, novembre 1873, pp. 914-926; P. D'Ambra, in La Nazione, 24 apr. 1873; V. Mikelli, in La Mirarnar dell'arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] la sua fedeltà agli Asburgo, allarmati per l’adesione erano rivolte all’Impero: si cercava di convincere Ferdinando III a rompere la pace di Münster, ma non volle concedergli un grado che, unito al Toson d’oro e al grandato di Spagna in suo possesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] si destreggia con notevole opportunismo tra Francia e Asburgo per conservare l’indipendenza del proprio Stato e tutelarne di mercanti e finanzieri ebrei d’origine spagnola, ai quali vengono assicurate alcune libertà. Ferdinando I de’ Medici (1551 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] professioni, come gli aristocratici e i possidenti: nei suoi scritti d’ordine giuridico e scientifico, non mancano le critiche verso un collaborazione con il potere asburgico: dedicata al fratello minore di Giuseppe II, Ferdinando – esaltato come un ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era "la più nemica del re Ferdinando I e la peggio disposta bei vestiti e delle stoffe, B. propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile estese la possibilità di influenza ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello di Napoli. Milano come architetto di corte degli Asburgo, avendo anche modo di curare . Giannetti, L. V., architetto romano, pp. 7-56; D. Stroffolino, L’opera di V. a Napoli: opere pubbliche, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] affidata ad André de Douvrin, coppiere di Ferdinando, il fratello dell’imperatore, nella casa del considerata una Asburgo da educare , a cura di P. Procaccioli, Roma 2003, ad ind.; A. Reumont, M. d’A.…, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1880, t. 6, pp. ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] uomini di merito più distinto della citta di Colle di Val d’Elsa, Colle 1841, pp. 29 s.; F. Dini, documenti dell’Archivio di Stato di Siena, Firenze 2008; Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell’Archivio nazionale di Praga, a cura di P. Benigni - ...
Leggi Tutto