• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [1139]
Storia [492]
Biografie [669]
Religioni [102]
Letteratura [103]
Arti visive [70]
Diritto [57]
Geografia [31]
Diritto civile [40]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [28]

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Madrid aveva lavorato sulle antiche costituzioni di Castiglia e di Aragona; aveva abbozzato un romanzo storico e altri scritti minori; febbraio ammette senz'ambagi che l'annunzio d'una costituzione, dato da Ferdinando di Borbone, il 29 gennaio, "ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] successivamente a Calatayud in Aragona. L'anno seguente in Spagna, dopo la morte del re Ferdinando, anche se è possibile un suo nuovo in Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, I, Milano 1930, pp. I-LXXV; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] resa (17 sett. 1835). Nel novembre combatté in Alta Aragona al comando del VI battaglione della legione, finendo col venir oltre a procurargli una ferita d'arma da fuoco, gli valse l'Ordine reale e militare di S. Ferdinando e la nomina a cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIOACCHINO MURAT – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Ruggi, Ferdinando

Enciclopedia on line

Ruggi, Ferdinando Patriota (Salerno 1760 - Napoli 1799); appartenente alla famiglia nobile dei Ruggi d'Aragona, ufficiale della marina borbonica, nel 1799 aderì alla Repubblica napoletana; a Salerno, con il fratello Antonio [...] (Salerno 1758 - Napoli 1799), avvocato, fu molto attivo nell'istituzione di un governo provvisorio e nell'organizzazione delle spedizioni contro i realisti. Scatenatasi la reazione, furono entrambi messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggi, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Alfònso V il Magnanimo re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli

Enciclopedia on line

Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. -  Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] - m. Napoli 1458) di Ferdinando I, gli succedette nel 1416 nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, Sicilia a ritornare in Aragona (1423). Ritentò invano, prima nel 1432, poi alla morte di Giovanna (1435) contro Renato d'Angiò, fratello ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO DI NAPOLI – LEGA ITALICA – FERDINANDO I

Pignatèlli

Enciclopedia on line

Famiglia nobile napoletana, sembra di origine longobarda, di cui si ha notizia sin dal sec. 12º. Lucio fu conestabile di Napoli (1102); Rodolfo fu inviato (1150) da Guglielmo I ad Adriano IV; Giovanni [...] del Regno da parte di Carlo I d'Angiò, i P. divennero signori di principi di Strongoli; 3) principi Pignatelli Aragona, linea di Fuentes; 4) principi (v.), gran conestabile del Regno di Sicilia; Ferdinando (v.) e Mario, patrioti e martiri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – LADISLAO DI DURAZZO – REGNO DI SICILIA – CARLO DI DURAZZO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignatèlli (1)
Mostra Tutti

Còla di Monforte conte di Campobasso

Enciclopedia on line

Condottiero (n. 1422 circa - m. 1478); figlio del conte di Campobasso, A. Gambatesa, non è discendente, come fu creduto, dai Montfort di Francia. Dopo aver tentato la guerra di corsa, divenne nel 1459 [...] governatore d'Abruzzo. Tradì Ferdinando I di Aragona re di Napoli per Giovanni d'Angiò; morti Giovanni e il figlio, nel 1464 passò al servizio di Carlo il Temerario duca di Borgogna. Ebbe parte importante nell'assedio di Neuss (1474-75) e partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI D'ANGIÒ – GAMBATESA – BORGOGNA

Giàcomo III re di Maiorca

Enciclopedia on line

Figlio (Catania 1315 - Lluchmayor 1349) di Ferdinando, infante di Maiorca, successe (1324) allo zio Sancio, ma sotto la tutela dello zio Filippo di Maiorca. Visse anni inquieti, tra la rivalità della Francia [...] e dell'Aragona, entrambe desiderose d'impadronirsi del suo stato. Pietro IV il Cerimonioso, traendo dapprima pretesto da presunte alterazioni monetarie, e poi da un complotto, lo sottopose a processo e decretò (1343) la confisca del dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – FILIPPO DI MAIORCA – PERPIGNANO – ARAGONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo III re di Maiorca (1)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] V, sulla guerra fra Genova e l’Aragona conclusasi nel 1444, che fu spesso consultato ] proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un certo del sapere storico. Ferdinando Ughelli aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de' Medici e da Luigi d'Este, che raccolsero ampie adesioni su di gran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona di Aragona. Per evitare ulteriori frizioni, soppresse la Congregazione per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 50
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali