MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Papantla (24 novembre 1922); di Antequera (1535, metropolitana dal 23 giugno 1891 un idolo, lo si muniva di pezzi di carta d'agave che dovevano aiutarlo nel viaggio al di là. , la costituzione del 1812 da Ferdinando VII e iniziatasi nella Spagna una ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] ingrandirono un centro (Antequeruela, da Antequera, altra città andalusa), che si era sta la Cappella dei re, fondata da Ferdinando e Isabella nel 1505 sotto la direzione . La rivalità tra i fratelli Muḥammad ibn Sa‛d az-Zaghall e Abū 'l-Ḥasan 'Alī, e ...
Leggi Tutto
TRASTAMARA
Nino Cortese
. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] "compromiso de Caspe", che pose fine a una guerra di successione, nel giugno 1412 fu nominato re d'Aragona il loro figlio Ferdinando I, detto "el de Antequera" dal nome della fortezza che il 24 settembre 1410 aveva tolto al sovrano di Granata. In tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] leggi la istoria tua che scrive messer Lionardo d’Arezzo, dove e’ dice che andò bene sempre cioè dei fatti del padre Ferdinando: Gesta Ferdinandi regis Aragonum .
G. Ferraù, Il tessitore di Antequera. Storiografia umanistica meridionale, Roma 2001.
Si ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] successione per incapacità mentale e Ferdinando era rimasto affidato alle cure di D. Cattaneo, principe di San Nicandro 2005), pp. 119-148; M. León Vegas, Honras fúnebres celebradas en Antequera en memoria de M.A. de Sajonia, in La reina Isabel I ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] del principe Giovanni, figlio di re Ferdinando I d’Aragona e destinato alla carriera ecclesiastica. 276; G. Ferraù, Il tessitore di Antequera. Storiografia umanistica meridionale, Roma 2001, pp. 288-296; D. Pietrasanta, La Sicilia greca e Diodoro da ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] di Caspe del 28 giugno 1412. Sia Ferdinando I di Antequera sia Alfonso V il Magnanimo lo impiegarono infatti In ricompensa della sua fedeltà e dei suoi servigi, il 7 febbraio 1421 il D. ottenne in feudo le "ville" di Laconi, di Genoni, di Nuragus, e ...
Leggi Tutto
Figlio (Medina del Campo, Valladolid, 1379 circa - Igualada 1416) di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona; alla morte del fratello Enrico III di Castiglia (1406) fu coreggente [...] anni precedenti. Valoroso capitano, tolse ai musulmani nel 1410 la fortezza di Antequera (e fu perciò chiamato Fernando el de Antequera). Coinvolto nello scisma d'Occidente, esercitò senza successo pressioni sull'antipapa Benedetto XIII, cercando di ...
Leggi Tutto