• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [4087]
Musica [161]
Biografie [2066]
Storia [1064]
Arti visive [422]
Religioni [301]
Letteratura [272]
Diritto [183]
Diritto civile [126]
Geografia [76]
Storia delle religioni [65]

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] il 27 aprile), quindi a Roma, al seguito del cardinale Carlo de’ Medici. Ma come molti altri musicisti fiorentini fu in stretto contatto con il principe (poi cardinale e duca) Ferdinando Gonzaga di Mantova, al quale offrì recite delle sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] (libretto di vari autori, fra cui Giuseppe Aglio, Cesare Stradivari, Carlo Ercole Colla, dal romanzo di Manzoni); la ‘prima’, a Cremona italiani classici (Dante e Petrarca) e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] ' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui rapporti con artisti e musicisti pisani sono ben documentati - o a Ferdinando (come documentato ampiamente in Baggiani) si deve che il C. venisse chiamato a succedere a S. Cherici nel posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] concertisti del momento; quindi nel 1938 al teatro S. Carlo di Napoli, in prima italiana, una memorabile edizione del , Firenze 1967, per Antonio, ad ind.; per Edoardo, p. 259; per Ferdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre anni la G. fu protagonista incontrastata del S. Carlo, cantando in Zenobia in Palmira di Paisiello (30 maggio 1790), La disfatta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo) Cecilia Luzzi Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547. Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di questo incarico fu descritta molto tempo dopo, nel 1646, da Carlo Strozzi (ibid., pp. 182 s.). Il 26 ott. 1574 il scritti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze di Ferdinando I con madama Cristina di Lorena, Firenze 1589). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – COSIMO I DE' MEDICI – ISABELLA DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Cristofano (1)
Mostra Tutti

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Giosa, che ebbe tale successo da essere rappresentata anche al S. Carlo. Lo spettacolo fu replicato al Nuovo per 96 sere. Due anni libro manoscritto, segue una lista di tutte le recite cui Ferdinando prese parte fino al 1888. Egli fu presente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Anna Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Anna Lucia Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci. Domenico, [...] cantò il 10 febbr. 1780, alla presenza dell'arciduca Ferdinando governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione , 135 s., 141 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 1961, I, pp. 39-42; C. S. Terry, Y. Chr. Bach, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] perché profittasse dei suoi consigli. Il ritorno di re Ferdinando IV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e suo Michele Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni Pacini, Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] postumo nei Motetti sagri a voce sola con istrumenti raccolti da Carlo Maria Fagnani, Bologna 1695), un Confitebor a 3 e un già il 19 dicembre è riconosciuto il servizio di Ferdinando Antonio Lazzari, novizio destinato a raccogliere, nel giro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
ciampiano
ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
scalfarizzare
scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali