• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4087 risultati
Tutti i risultati [4087]
Biografie [2066]
Storia [1064]
Arti visive [422]
Religioni [301]
Letteratura [272]
Diritto [183]
Musica [161]
Diritto civile [126]
Geografia [76]
Storia delle religioni [65]

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Carrara, morto in esilio a Treviso. I diritti della casa d'Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e di Maria Teresa d'Austria, il quale aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] del ramo dei Gonzaga Nevers. Lungo regno ebbe invece il figlio e successore Ferrante III (1632-1678), a cui successe Ferdinando Carlo duca di Mantova che aveva sposato nel 1671 Anna Isabella figlia di Ferrante III. Ma nel 1692 l'imperatore riconobbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO-LORENA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO FERDINANDO – VITTORIO EMANUELE I – ASBURGO-LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena (1)
Mostra Tutti

Ludovico I di Borbone re d'Etruria

Enciclopedia on line

Ludovico I di Borbone re d'Etruria Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato [...] di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DUCA DI PARMA – GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DEI PRESIDÎ – INFANTE DI SPAGNA – RE D'ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I di Borbone re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

Marìa Maddaléna d'Austria granduchessa di Toscana

Enciclopedia on line

Marìa Maddaléna d'Austria granduchessa di Toscana Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte [...] del marito (1621), assunse per il figlio Ferdinando II la coreggenza con la suocera Cristina di Lorena, da lei avversata perché rappresentava l'opposto partito francofilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI LORENA – CARLO D'ASBURGO – FERDINANDO II – COSIMO II – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Maddaléna d'Austria granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] Dopo la restaurazione, Maria Luisa di Borbone lo confermò nell'ufficio di bibliotecario e Carlo Lodovico gli affidò l'istruzione del principe Ferdinando. Fu inoltre tenente colonnello onorario nelle milizie lucchesi e si occupò di commercio librario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 31 maggio 1699 il C. venne nominato "Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga: il documento della sua nomina esalta la sua "molta virtù… nella professione del contrapunto, cantar di musica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] trovò lavoro in una legazione secondaria: nel 1653 era segretario del marchese Mirogli, residente del conte del Tirolo, l'arciduca Ferdinando Carlo. Di lì a poco si produsse l'evento decisivo della sua esistenza. Coinvolto in una rissa e costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Gino Benzoni Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] , il card. Buonvisi, ad alleggerire un po' le sue iniziali pretese; oltre 500.000 gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure aveva offerto alloggiamenti nel Mantovano e nel Monferrato; tassatissimi anche i principi di staterelli minuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – FERDINANDO CARLO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] al servizio dello Stato. Nel maggio 1671 lo nominò ambasciatore temporaneo e suo rappresentante al matrimonio del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers con Anna Isabella Gonzaga di Guastalla; poi, nei primi mesi del 1672, lo investì della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 409
Vocabolario
ciampiano
ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
scalfarizzare
scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali