DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] della Steccata da Giuseppe Maria Bolzoni, che la fece poi stampare a Padova nel 1728.
Opere: Relazione sulle pretensioni di FerdinandoCarlo duca di Mantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara contro del principe Don Vincenzo Gonzaga, s. l. 1696; La ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Selfridge-Field (2007, p. 133 n. 269), Morselli sarebbe stato impiegato come poeta di corte a Mantova sotto FerdinandoCarlo Gonzaga e avrebbe posseduto una villa situata sul Mincio (notizie finora non suffragate da documenti mantovani).
A Venezia ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] abate G., del resto, ricorre molto spesso nell'epistolario mozartiano.
In occasione del passaggio per Mantova dell'arciduca FerdinandoCarlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Beatrice d'Este, l'Accademia reale organizzò, la sera ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] napoletano, a cui Muscettola si era rivolto, di pubblicare le annotazioni di Aprosio e a causa della morte dell’arciduca FerdinandoCarlo, il primo dedicatario dell’opera, per il quale il poeta aveva composto un panegirico poetico in 62 sestine.
Le ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] a voci sole con violini (ibid. 1675).
Il M. morì a Mantova il 2 ott. 1679. L’anno seguente il duca FerdinandoCarlo Gonzaga concesse una patente di familiarità al nipote, Nicolò Ferniani, in segno di riconoscenza per le benemerenze da lui guadagnate ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] V (Modena, Galleria Estense: precedentemente attribuito a Malatesta e ricondotto al M. da Martinelli Braglia, 1991), dell'Arciduca FerdinandoCarlo d'Austria-Este (1835), e quelli sagaci e bonari del Notaio Pietro Boni (1830; questi ultimi due a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Firenze, Arch. d. Curia arcivescovile, Matrimoni, chiesa di S. Felicita), dalla quale ebbe quattro figlie e due figli, Camillo e FerdinandoCarlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. Opera di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] casi, almeno due stagioni).
Come si evince dai libretti a stampa, quantomeno dal 1695 ebbe patente di virtuosa di FerdinandoCarlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova. Decaduto e morto quest’ultimo nell’estate del 1708, nell’autunno successivo si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Tale sovranità gli fu riconfermata poi nel 1699, a seguito di una nuova causa originata da un controricorso di FerdinandoCarlo. Tuttavia, quando quest'ultimo venne dichiarato decaduto dalla corte di Vienna, a seguito dell'appoggio fornito al partito ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] udienze con gli altri ambasciatori a Venezia, concernenti la complessa questione dell'eredità del duca di Mantova, FerdinandoCarlo Gonzaga.
Dopo i consueti colloqui con Daniele Dolfin (III), da poco ritornato dall'ambasceria ordinaria a Vienna ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
scalfarizzare
v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...