CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] d'Aragona, la figlia del re Ferdinando I, sposa promessa ad Ercole I. testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e , come quella che lo portò presso Carlo VIII, per congratularsi del suo avvento ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] dal cardinale Ferdinando de' Medici Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ff. 445-447 ("memoriale dato a Mons. O. C IX, 355, 361, 366, 371, 380, 433; Docc. di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 80 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Ungheria, sotto le insegne dell'arciduca Ferdinando, al quale il papa aveva inviato dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. Giulio III, che molto 13 marzo 1561.
Nel 1564 il B., col nipote Carlo, passò al servizio dell'esercito imperiale in lotta contro ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi 1616 la corte di Mantova richiese la mano di C. per FerdinandoGonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Carlo V per fargli dono di alcuni cavalli provenienti dai famosi allevamenti gonzagheschi. Dopo il matrimonio di Federico II Gonzaga 'attesa delle truppe spagnole di rinforzo comandate da Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara, oppose il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] 1563, per intercessione del cardinale Carlo Borromeo, ottenne l'incarico di diffusa a tal punto che l'arciduca Ferdinando d'Austria fece trasportare le sue armi Roma 1668, pp. 26-31; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili d. prov. merid., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] nomina a gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I. Nel 1603 si veniva nominato gentiluomo di camera del duca Ferdinando e, l'anno seguente, era chiamato passaggio al servizio della Spagna, alleata dei Gonzaga, non alterò i buoni rapporti del C. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova imperiali in Italia, don Ferrante Gonzaga e don Diego Hurtado de Mendoza pp. 73-81; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] 1552 il governatore Ferrante Gonzaga era riuscito, dopo lunghe 15 febbr. 1563 l'imperatore Ferdinando lo aveva nominato cavaliere aurato III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 202 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] nel settembre 1524 accompagnò Carlo Contarini che andava oratore dall'arciduca d'Austria Ferdinando.
Poco si sa della per accogliere nella Compagnia tre nuovi membri, tra i quali Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e durante la quale si svolse una ...
Leggi Tutto