MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] ).
Nell'aprile del 1681 M. venne incaricato da Innocenzo XI di una missione politica presso il duca di Mantova FerdinandoCarlo di Gonzaga Nevers, per distoglierlo dall'alleanza con la Francia. Era un periodo di relazioni difficili tra Luigi XIV e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] prestazione di Magli, il quale, come scrive F. al fratello Ferdinando, "s'è portato assai bene et ha dato gran soddisfazione col , primogenita di Carlo Emanuele I si configurano come soluzione ottimale. Preceduto dal cugino CarloGonzaga Nevers che - ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] sul Weser e in Bassa Sassonia.
Il 17 dic. 1627 l'imperatore Ferdinando II elevò il G., insieme con l'Aldringen, al titolo di barone di conferire l'investitura all'ormai incontestato duca di Mantova CarloGonzaga Nevers. Il G. si trovò poi a far ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] ).
Spinola tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo esercito per con intervento diretto dei francesi a fianco del pretendente CarloGonzaga-Nevers. Spinola, che pure non avrebbe voluto vedere ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] 9 novembre.
A quest’anno risale un fitto carteggio con il governatore di Siena CarloGonzaga, riguardante sia un’opera commissionata dal parente cardinal Ferdinando sia la residenza della moglie adultera in città, nonostante la condanna (Ciampolini ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] morte (3 settembre 1711); a Francesco Lorenzo, FerdinandoCarlo, Giovanni Vito, Gioseffo e Ignazio Leopoldo venne concesso ); a voce sola, dedicato all’imperatrice madre, Eleonora Gonzaga (1638; edizione facsimile in Solo motets from the seventeenth ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Maurizio, entrambi fratelli della madre. Da parte del duca FerdinandoGonzaga si prospettò nel frattempo, senza però ricevere l’assenso di M., l’ipotesi di dare in sposa Maria a CarloGonzaga di Rethel, figlio del duca di Nevers, fatto venire ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] e madre (1865), Maria Antonietta (1867), Unità morale in famiglia (1869) e Renata di Francia (1873); per E. Rossi FerdinandoCarlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchi di Mantova (1864); per T. Salvini Sofocle (scritto nel 1865, rappresentato nel 1866 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] 13-29). Scarcerato, nel 1628 appoggiò CarloGonzaga Nevers nella guerra di successione di Mantova e del Monferrato.
Il 21 gennaio 1629 sposò Lucrezia Dondi dall’Orologio, da cui ebbe quattro figli: Roberto, Ferdinando, Ippolita e Matilde. Lucrezia fu ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] in Mantova delle Loro Altezze Reali il serenissimo FerdinandoCarlo Arciduca d’Austria [...] e la serenissima principessa dipinto di Pieter Paul Rubens, La Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga, che aveva subito gravi danni a causa dell’occupazione ...
Leggi Tutto