STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] nel 1651, ancora dedicato a Ferdinando, ma in occasione delle terze nozze con Eleonora II Gonzaga, celebrata nel brano d’apertura, 1652, quando costei visitò Venezia con il marito FerdinandoCarlo, conte del Tirolo. Con queste musiche, pubblicate ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] della sua nascita; il 21 luglio 1616 Anna, maritata con FerdinandoCarlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine, nell’autunno del Caterina e Claudia de’ Medici, maritate rispettivamente a FerdinandoGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, nel 1617 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] famiglia per la collezione allestita dall'arciduca Ferdinando d'Austria-Tirolo, fratello della duchessa da Praga: il Giuramento di Luigi Gonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e CarloGonzaga, e, con attribuzione più dubbia (Berzaghi ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] . A Mantova nel frattempo si prospettò da parte del duca FerdinandoGonzaga, senza tuttavia averne mai ricevuto l’assenso dalla madre, di dare in sposa M. al figlio del duca di Nevers, CarloGonzaga di Rethel. Il destino di M. si fece più urgente ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Cappuccini di Lugano: Ortensio Crespi, Fra S. da V. e Carlo Innocenzo Carloni, in Arte lombarda, n.s., CXIII-CXV (1995 padane, da Cesare d’Este a Ranuccio Farnese a FerdinandoGonzaga, in Gonzaga. La Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo, a ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] a capo del partito filofrancese, rappresentato a Mantova dal ministro Alessandro Striggi, alla morte del duca Ferdinando sostenne la successione di CarloGonzaga Nevers, di cui divenne confidente e che servì gestendo i negoziati in corso. Durante il ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] tra i quali Laura (1660-1720) che sposò Ferdinando II Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere e Solferino; Francesco XX (1893); Id., Trattato seguito nel 1665 fra il duca Carlo Emanuele II di Savoia ed il duca della Mirandola Alessandro II per ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il 30 luglio 1653, per un quinquennio). L'arciduca FerdinandoCarlo del Tirolo, cognato dei Medici, avrà voluto presso di dal 25 maggio 1653 Atto Melani (Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.VI.3, busta 554) che in agosto si farà nel teatro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] del contrastato insediamento mantovano di CarloGonzaga Nevers e dell'intervento francese nel viaggio, Venetia 1632, p. 95; G. Gueldo Priorato, Hist. delle guerre di Ferdinando II e... III., Venetia 1640, p. 521; C. di Pers, Poesie, a cura ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] zoppa, introduzioni e una sinfonia, raggruppabili in suites per tonalità uguali o affini; ibid., 1684; dedica a FerdinandoCarlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova; «quest’opera ancorche composta a sei stromenti, si può sonare con il primo violino ...
Leggi Tutto