GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] abito indossato dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, il proprio testamento, scegliendo per eredi la cugina Anna, il nipote Carlo Enrico e i padri teatini di S. Antonio, ai quali destinava ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] due giovani giunsero a Mantova, accolti dal cardinale FerdinandoGonzaga, poi duca di Mantova: Orsini riscosse un successo Orsini, come il palazzo a Campo de’ Fiori. Girolamo e Carlo Rainaldi lavorarono nel 1645 per Paolo Giordano e per il nipote ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] e nella Madonna di Pistoia (Hampton Court), commissionata da FerdinandoGonzaga tra il 1622 e il 1623, la smagliante cromia e venne affidato il Troilo Orsini che soccorreCaterina de' Medici e Carlo IX, che gli fu pagato 130 scudi, cifra inferiore a ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] volta, vi rinunciò a favore del cugino Carlo Grimaldi, mantenendo per sé il titolo. granduca e del cardinal Ferdinando nella galera "Reale" Autografoteca Campori, ad nomen: il C. a Cesare Gonzaga. Trento 8 marzo e 29 luglio 1563; Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Zaffira. Il re Ferdinando d'Aragona infatti riuscì, nell'autunno 1471, ad assoldare Carlo (II) Manfredi Manfredi a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; G. Ballardini, Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] passare per un periodo non lungo al servizio di Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe
Con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII all'inizio del 1494, il M. tornò al , inoltre, Giampaolo sposò Lucrezia Gonzaga e Angela si unì in ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] I, p. 215).
L’11 dicembre 1552 l’agente di Ferrante Gonzaga a Napoli definiva Rebiba «persona temeraria senza alcun rispetto», che «procede abdicazione al titolo imperiale fatta da Carlo V a favore del fratello Ferdinando. In luglio fu nominato legato ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli Stati ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del cardinale Cesare Nembrini Gonzaga, 1824 ca., Ancona, Palazzo reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale. il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando II di Borbone.
Nella primavera del 1849 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] «de Colleveteri» si risale invece a Ferdinando Ughelli (1717, col. 712), dal di Mantova (per lettera al figlio Federico Gonzaga del 28 marzo 1512) la migliore tra Bologna, per il colloquio tra il papa e Carlo V (dove lesse le lettere dirette al papa ...
Leggi Tutto