CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Savoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il 000 fanti ed altrettanti cavalieri.
Nel 1626 l'imperatore Ferdinando lo nominò colonnello e consigliere di guerra, concedendogli l' ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] fu coinvolta nella guerra tra il re Ferdinando I d'Aragona e i Veneziani l'epigramma XLIV, per il passaggio di Carlo VIII durante il viaggio d'andata, e sono dedicati i versi del 1496 per Francesco Gonzaga, e quelli per il Borgia in occasione dell ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] una prebenda di 100 scudi annui.
Morto Carlo Emanuele III, il C. nel marzo C. era entrato al servizio del principe Luigi Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV di Borbone con lo stesso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] l'invio come nunzio alla corte di Ferdinando re dei Romani del vescovo di Cava due mesi. Il C. allora inviò l'istruzione di Carlo V all'ambasciatore imperiale a Roma Juan de Vega, imperiale di Milano, Ferrante Gonzaga, tolse definitivamente ogni ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] nomi di due fratelli, Carlo e Boezio.
È probabile che nel 1583 il M. sia Loreto, che l’imperatrice Eleonora Gonzaga aveva fatto edificare nella chiesa degli 4 genn. 1627 aveva già richiesto a Ferdinando II di intervenire per favorirlo in questo senso ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] in dono dall’Eccellentissimo Ferdinando Orsini», duca di Bracciano Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova..., Mantova 1885, . 263-291; S. Benedetti, Inediti giovanili di Carlo Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , operando come suo consigliere. Sostenuto da Carlo V che ne aveva avanzato la nomina Ciocchi Del Monte, Innocenzo Cibo, Ercole Gonzaga; von Pastor, 1908-1912, IV, per sovvenzionare la guerra dell’imperatore Ferdinando I contro i turchi e fermare la ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] civile. Il 17 nov. 1504 il duca Carlo II di Savoia gli conferì la cattedra di con il governatore di Milano, Ferrante Gonzaga. Dopo la morte del duca ( . ricevette analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] primo piano come Gaetano Filangieri, Carlo de Marco, Ferdinando Corradini, Filippo Mazzocchi, Nicola Codronchi finanze del Regno di Napoli, Lecce 1850; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, Napoli ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Stefano Sanvitali e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). Alla fine del 1787 città, governata sino al 1802 dal duca Ferdinando di Borbone, poté contare sull'amicizia di Bonardi. Salito al trono Carlo Alberto, fu nominato professore ...
Leggi Tutto