DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, poi tra quest'ultimo ed il fratello Carlo, signore di Rimini.
Il fitto succedersi degli al tempo dei re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei crediti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] giovane, il marchese Gonzaga suscitando nel C. , il cardinal infante Ferdinando d'Austria, minacciando M. L. Doglio, Bari 1967 (nell'indice, ad evitare confusioni, il "Colonna Carlo contestabile" va corretto in "Filippo", padre del C.), I, pp. 81-83 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] a una famiglia di recente nobiltà legata al fratello di Carlo V, Ferdinando d’Asburgo.
Dopo aver cercato, senza successo, di concludere -52), durante la quale fu luogotenente di Ferrante Gonzaga. In quell’occasione gli fu imputata una condotta morbida ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] per le nozze di Caterina de’ Medici e FerdinandoGonzaga. In quegli anni stilò operine didattiche per i principi simbolico era in auge nell’ambiente pontificio.
Per la visita di Carlo il Postumo, fratello di Maria Maddalena, scrisse la Canzone delle ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] concittadini alla ribellione armata contro Carlo VIII (che era allora a peraltro a ordire trame antimedicee con i Gonzaga, gli Estensi e il viceré di Napoli XXI.155, c. 114r; XXV.404: Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Zibaldone Istorico (sec. XVII), ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] a Milano e quindi a Mantova al servizio di FerdinandoGonzaga, per il quale coniò una medaglia ovale con al sua produzione devozionale: una medaglia con l’effigie di S. Carlo Borromeo, realizzata nel 1610 (Firenze, Museo nazionale del Bargello), ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] in scena il Tito Manlio (versi di Noris).
Ferdinando, nella missiva di risposta, parlò di un Mus.Ms. 17571) reca una dedica a Carlo III re delle Spagne, cosa che può del figlio di costui con Eleonora Gonzaga. Nel carnevale 1719 Pollarolo compose l ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] a Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria. La successiva elezione ad eletto il 21 maggio 1554 ambasciatore ordinario presso Ferdinando, re dei Romani, fratello di Carlo V. Ricevette le sue commissioni il 19 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare rifiuto di restituire a Ferrante Gonzaga le fortezze al di là . 1556 si recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] beni. Alla morte di Ferdinando I, avvenuta nel 1494 poco prima della discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, il G. , Napoli 1864, p. 209; B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI ...
Leggi Tutto