GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] fanterie fiorentine, fino a Rodolfo Gonzaga, di cui divenne procuratore nel impedire il passo verso la Lombardia al conte Carlo da Montone, che stava recandosi in aiuto Borgo, condottiero del re di Napoli Ferdinando I, in campo contro Città di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] come di prossima pubblicazione da P. Petracci nella dedica a FerdinandoGonzaga della terza edizione dello Stato rustico (c. *5v); dopo entrò nel vivo dello scontro tra la Repubblica e Carlo Emanuele: ebbe infatti la missione di vigilare e riferire da ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] a Vienna alla corte del re Ferdinando I. Il contenuto della missione è di Trento dal presidente del concilio Ercole Gonzaga; quindi il M. si recò a consenso del capitolo alla nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto di successione. ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] fu indirizzato a Roma presso il cardinale Carlo Barberini, anch’egli zio del principe sotto il governo di Ferrante III Gonzaga. Falliti entrambi i tentativi, riprese coinvolse l’inviato pontificio in Inghilterra Ferdinando D’Adda e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Frangipane e alle insistenze dello stesso Carlo V, se Ferdinando alfine accondiscese al perdono.
Consigliere di 1565, aveva citato il duca; R. Quazza, Emanuele Filiberto ... e Guglielmo Gonzaga..., in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana...,n.s., XXI ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...]
Alla ripresa del concilio di Trento, per volontà del cardinale Ercole Gonzaga, cui Pio IV aveva affidato la direzione dell’assise, il M. dell’imperatore Ferdinando I in favore del matrimonio dei preti. Alla fine del 1564, il cardinale Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] » (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 889, c. 654v).
L’Avvisatore romano della nomina imperiale di Ferdinando I e di quella F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] dedicata a Carlo Tapia, marchese di Belmonte.
Nel 1625 il M. si spostò all’Università di Mantova, chiamato «ad erigendum, et ordinandum novum studium Universitatis in hac Civitate» (Consilia, cons. 167, n. 1) al tempo del duca FerdinandoGonzaga. Le ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] papale a Vienna e Praga presso Ferdinando, re dei Romani e fratello di Carlo V. Ferdinando era interessato a concludere una . Pur abbandonato dal suo protettore più influente, Ercole Gonzaga, la sua strategia difensiva, basata anche sulla dilazione e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo Emanuele I che due anni Questi, tuttavia, non riuscì a vincere le opposizioni di Ferdinando, che in un primo tempo era sembrato favorevole alla ...
Leggi Tutto