ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] obiettivo di conquistare Mantova, dove si era insediato CarloGonzaga di Nevers. Odoardo dovette pagare contributi agli invasori morte del duca Vincenzo Gonzaga (avvenuta il 6 dicembre 1631), fu nominato dall’imperatore Ferdinando II custode del feudo ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, ritorno a Innsbruck. Il rientro del M. alla corte di FerdinandoCarlo fu più difficile del previsto, poiché, durante la sua ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] dopo, lasciò l’Italia accompagnata dalla madre, dal fratello Ferdinando e da un ampio seguito. Il 15 giugno M. quando la morte di Vincenzo II e l’ascesa al Ducato di CarloGonzaga Nevers aprirono la guerra di successione, ella decise di far valere ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] per risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e Francesco Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era nata una discordia tra FerdinandoCarlo, duca di Mantova, e don Vincenzo Gonzaga per il possesso dei feudi di Guastalla e ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] conservato nell'Archivio di Stato di Mantova (Reale Archivio Gonzaga, Magistrato camerale antico, rubrica Culto chiese, b. 247,
In occasione del passaggio per Mantova dell'arciduca FerdinandoCarlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] al M. da Martinelli Braglia, 1991), dell'Arciduca FerdinandoCarlo d'Austria-Este (1835), e quelli sagaci e bonari Giovannino in adorazione del Santissimo, Madonna del Rosario e s. Luigi Gonzaga e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] per celebrare la gloria militare di CarloGonzaga (secondo figlio maschio di Gianfrancesco I Gonzaga, signore di Mantova), che fu tra la Santa Sede e il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona. Le questioni da risolvere riguardavano la restituzione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] de’ Medici, figlia di Ferdinando I, a Mantova, dove avrebbe sposato il duca Ferdinando I Gonzaga. Nel gennaio 1618, fu Maddalena d’Austria avevano eletto Niccolini aio del principe Giovan Carlo de Medici. Tra i due si instaurò in quell’occasione ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] , almeno due stagioni).
Come si evince dai libretti a stampa, quantomeno dal 1695 ebbe patente di virtuosa di FerdinandoCarlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova. Decaduto e morto quest’ultimo nell’estate del 1708, nell’autunno successivo si presentò ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] degli arciduchi d’Austria e conti del Tirolo (FerdinandoCarlo, Sigismondo Francesco e Anna de’ Medici), nella al Bibiena. Architetti e scenografi bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell’arte e nella cultura con riferimenti a ...
Leggi Tutto