TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] che si era resa vacante per la morte di Ferdinando II Filippo Gonzaga, principe di Bozzolo. Ottenne poi, come riconoscimento dei Carlo Valperga, Giulia Maria, moglie del duca Giovanni Serbelloni, Maria Rosa, che sposò il marchese Ottavio Gonzaga ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Carlo V per fargli dono di alcuni cavalli provenienti dai famosi allevamenti gonzagheschi. Dopo il matrimonio di Federico II Gonzaga 'attesa delle truppe spagnole di rinforzo comandate da Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara, oppose il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] con Filippo III, con l’imperatore Ferdinando II, con Vincenzo Gonzaga e persino con un nipote del papa 1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] perdita, scrivendo a un segretario del duca di Mantova FerdinandoGonzaga così si esprimeva: "di Scapino […] farei più era un gran vigliacco […]" (ibid., p. 551).
L'incisore Carlo Biffi lo raffigurò con in mano una maschera e insieme a tutti ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] nome d'arte di Flavia, dalla quale ebbe due figli, Carlo Amedeo e Caterina.
Presente nella compagnia degli Accesi al servizio del coppia professionalmente molto valida (lettera di T. Martinelli a FerdinandoGonzaga del 15 ag. 1612, ibid., p. 379). D ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] L. Tansillo.
Dal 1593 si hanno testimonianze dei primi rapporti tra Carlo Gesualdo da Venosa e l'E., il quale nel periodo in Orlandi, per festeggiare il ritorno dei neo sposi, il duca FerdinandoGonzaga e Caterina de' Medici, nel marzo del 1617. Tra ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] 1563, per intercessione del cardinale Carlo Borromeo, ottenne l'incarico di diffusa a tal punto che l'arciduca Ferdinando d'Austria fece trasportare le sue armi Roma 1668, pp. 26-31; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili d. prov. merid., ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] la favola pastorale La Clomira, con dedica al duca di Mantova FerdinandoGonzaga.
L'opera, in cui si narrano gli amori di Igeta terzo re di Roma (ibid. 1616, con dedica al cardinale Carlo de' Medici). Nel 1615 compose infine i capitoli Sull'invidia e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] nomina a gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I. Nel 1603 si veniva nominato gentiluomo di camera del duca Ferdinando e, l'anno seguente, era chiamato passaggio al servizio della Spagna, alleata dei Gonzaga, non alterò i buoni rapporti del C. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova imperiali in Italia, don Ferrante Gonzaga e don Diego Hurtado de Mendoza pp. 73-81; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. ...
Leggi Tutto