SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] duca di Mantova, Francesco IV Gonzaga, morto nel dicembre 1612. Il cardinale Ferdinando, suo fratello, aveva raggiunto vera e propria bozza di trattato secondo il quale il duca Carlo Emanuele avrebbe licenziato gran parte del suo esercito; in cambio ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] esibita durante le occasioni ufficiali in cui ospitò Carlo V (1533, 1541), il nipote Ferdinando (1549) e il futuro Filippo II , sul fronte delle pericolose manovre di Francesco I.
Ferrante Gonzaga lo inviò, nel 1547, a presidiare la frontiera con il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] loro spese, fra i quali i nobili umbri Carlo Baglioni e Orazio Bourbon Del Monte. Non entrò appariva compromessa. Il cardinale Ferdinando de’ Medici lo considerava malvisto insieme al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, appena arrivato al campo e da ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] d'Aragona, la figlia del re Ferdinando I, sposa promessa ad Ercole I. testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e , come quella che lo portò presso Carlo VIII, per congratularsi del suo avvento ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] dal cardinale Ferdinando de' Medici Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ff. 445-447 ("memoriale dato a Mons. O. C IX, 355, 361, 366, 371, 380, 433; Docc. di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 80 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] discendeva dai Bonacolsi di Mantova. Scacciati dai Gonzaga, gli avi di Passerini si sarebbero quindi delle nozze del medico Paolo Carlo Belloni l’Echo genialis, una e di un altro benefattore, il marchese Ferdinando Landi.
Fu ricordato come «uno dei ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] . I due oratori arrivarono il 16 ag. 1459 nella città dei Gonzaga, dove il papa era giunto già dal 27 maggio. Le istruzioni, al re Ferdinando I; eppure il presule, che doveva essere stato convinto forse da emissari di Renato d'Angiò e di Carlo VII - ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Ungheria, sotto le insegne dell'arciduca Ferdinando, al quale il papa aveva inviato dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. Giulio III, che molto 13 marzo 1561.
Nel 1564 il B., col nipote Carlo, passò al servizio dell'esercito imperiale in lotta contro ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] Ferdinando d’Asburgo di svolgere una missione diplomatica presso il sultano Solimano il Magnifico, e poi nominato da Carlo lento declino paragonabile a quello del suo protettore Ferrante Gonzaga, li trascorse a Montichiari, dove risulta documentato a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi 1616 la corte di Mantova richiese la mano di C. per FerdinandoGonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il ...
Leggi Tutto