CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele di Savoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in in mezzo ai contrasti che scoppiarono tra il principe e FerdinandoGonzaga, duca di Mantova, il cui fratello Vincenzo, che poi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Marfisa d'Este, morto in giovane età, Eleonora, moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] nella stanza napoletana che fu di Carlo Fredi, sempre con la troupe mancia elargita loro dal granduca Ferdinando II.
Le tracce documentarie sul di Mantova, Autografi, 10, cc. 312rv, 33r-314r; Ibid., Gonzaga, 1175, c. 366r; 1557, cc. n.n.; Archivio di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] perché protetto dai soldati di Ferrante Gonzaga; ma perdette tutte le sue da Clemente VII e il 9 novem bre da Carlo V. Solo dopo molte insistenze e dopo che nella cattedrale di Colonia all'elezione di Ferdinando d'Asburgo a re dei Romani e mandò ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] che reggeva la Sicilia a nome del re Ferdinando suo padre.
Nel 1420 fu in Sardegna come ambasciatore al re di Francia Carlo VIII per concordare le nozze del , pp. 217, 223; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Francesco gran principe ereditario ed a Ferdinando, arciduchi d'Austria.
Le 24 nel 1780 dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga.
Nel marzo 1784 la Gazzetta G. Salvetti, ingegnere, e da disegno di Carlo Cecchi. I due artisti incisero ancora Veduta della ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca di Savoia Carlo Emanuele ne aveva approfittato per del comandante dell’esercito spagnolo, il cardinale infante Ferdinando d’Asburgo. Spinola si distinse particolarmente nella parte ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Scipione, Alfonso, postosi poi al servizio del duca Carlo I Gonzaga e nominato marchese di Pomaro in Monferrato; Federico,
Il 29 ott. 1626, con la morte a Mantova di FerdinandoGonzaga e la successione al trono ducale di Vincenzo II, I. divenne ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] (il cardinale Morone, i fratelli Requesens y Zufiiga, il Bourdaisière) l'A., oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando (del Tirolo) e dell'Ordine teutonico (dal 1567 come commendatore di Precenicco), fu ministro integro, onesto ed ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] un S. Luigi Gonzaga (1772) nel Carlo Borromeo e s. Anna con angeli, una Pietà, un S. Francesco); una Madonna col Bambino e il Battesimo di Cristo in terracotta nella casa di Antonio Conti; le statue e il ritratto della memoria del conte Ferdinando ...
Leggi Tutto